Navigare tra le righe

(01/03/2018) Il 13 febbraio scorso si è festeggiata la “Giornata mondiale della radio“, celebrata per la prima volta nel 2012.…

E’ ciò che si propone di fare la Fondazione Migrantes con il volume “Il racconto degli italiani nel mondo –…

Il percorso de “La storia illustrata della lingua italiana” si snoda in quattro capitoli di cui parliamo con gli autori…

Dieci autori commentano tic, stereotipi, modi di dire entrati nella lingua italiana nel volume “Di cosa stiamo parlando”, Enrico Damiani…

Welfare, privacy, premier, tax, jobs act, spending review, mobbing, stalking, customer care. L’italiano diventerà un dialetto d’Europa? Negli ultimi trent’anni…

“Se uno svizzero mi chiedesse che cosa il suo Paese dovrebbe fare per la politica linguistica, gli risponderei: continuate così.…

Essere connessi sempre, con chiunque, senza mediazioni, ci porta ad un incontro quotidiano con l’altro in cui la diversità entra…

Dalla società dell’immagine alla società della comunicazione di massa. Ma l’italiano della comunicazione istituzionale, della comunicazione aziendale, della comunicazione al…

La psicogrammatica, insieme alla psicoaritmetica e alla psicogeometria, costituisce la triade della psicodidattica montessoriana. Il dattiloscritto originale, curato da Clara…