Ultimo mese per immatricolarsi all’Università per Stranieri di Siena, ateneo plurilingue e multiculturale

0

(08/10/2024) Scade il 31 ottobre 2024 il termine per completare le procedure di immatricolazione ai corsi di laurea. Per tutto questo mese, i futuri studenti e studentesse potranno parlare con docenti, tutor e responsabili dell’orientamento.

Perché Unistrasi? La scelta del percorso universitario è forse una delle più importanti e complesse decisioni per giovani studenti e studentesse. Sono tanti i dubbi per la futura carriera professionale, i consigli o le aspettative di parenti e amici, le suggestioni e i modelli portati dai tanti canali di informazione digitali e non.

Come fare a scegliere? L’Università per Stranieri di Siena illustra a tutti i futuri studenti e studentesse quale sia lo spirito che si vive in questa piccola ma viva comunità accademica, lasciando la parola a Virginia Woolf, a cui è dedicata l’aula magna dell’ateneo. La grande scrittrice, traduttrice e intellettuale inglese immaginava infatti “un’università avventurosa, sperimentale, un’università in cui non si impara l’arte di dominare sugli altri, di governare, di uccidere, di accumulare terra e capitale, ma si impara l’arte dei rapporti umani, l’arte di comprendere la vita e la mente degli altri, un’università il cui scopo non dovrebbe essere quello di segregare ma di integrare, scoprire come rendere nuova e buona la vita umana; un’università in cui si studia perché è bello imparare”.

È proprio questa la visione dell’Università per Stranieri di Siena; la prospettiva da cui, insieme a tutti i futuri studenti e studentesse, vuole guardare a questi anni bellissimi e irripetibili: gli anni dello studio e della comprensione, gli anni della formazione.

La “Stranieri” di Siena è, prima di tutto, un’università in presenza dove si respira uno spirito di comunità: una comunità plurilingue, che incarna la visione di un progetto culturale e civile condiviso e dove la relazione tra docenti e studenti è reale e diretta.

L’Ateneo è nato con l’obiettivo di insegnare la lingua e la cultura italiana a studenti stranieri, ma nel tempo ha ampliato la sua vocazione, per arrivare oggi a insegnare fino a 14 lingue, diventando un ponte tra diverse culture del mondo.

“Oggi – commenta il rettore Tommaso Montanari – l’Università per Stranieri è un’istituzione internazionale per gli italiani e un punto di riferimento per gli stranieri che vogliono immergersi nella cultura italiana. Studiare alla ‘Stranieri’ di Siena vuol dire imparare a essere stranieri, cioè cittadini del mondo e cioè soprattutto umane e umani. Per l’anno accademico 2024-2025 – continua Montanari – l’Università per Stranieri di Siena offre diversi corsi di laurea triennale e magistrale. Tra i corsi triennali, ci sono Lingua e Cultura Italiana in Contesti Globali e Mediazione Linguistica e Culturale. Due nuovi corsi sono stati aggiunti quest’anno: Geografie della decolonizzazione e Plurilinguismo, Traduzione e Interpretazione“.

I nuovi corsi. Il primo nuovo corso di laurea triennale, Geografie della decolonizzazione: sostenibilità, paesaggi, patrimoni culturali, si basa tutto sulle discipline della geografia umana ed economica, e declina i temi della decolonizzazione e della sostenibilità in una chiave multidisciplinare, toccando l’archeologia, le storie dell’arte, gli studi su ambiente e paesaggio e l’antropologia.

“Geografie della colonizzazione è un percorso che dà forti competenze in quattro macro-aree, tutte incentrate sulla sostenibilità ambientale e sociale – commenta Jacopo Tabolli, archeologo e coordinatoredel corso di laurea. Territorio e patrimonio archeologico, multiculturalismo storico-artistico, sostenibilità e paesaggio e lingue e letterature decolonizzate. L’unicità del corso è data proprio dall’unione di questi quattro importanti punti di osservazione, e delle relative metodologie di studio”.

Ideale per chi intende lavorare negli ambiti della produzione culturale e nella tutela e valorizzazione dei beni, il corso di laurea permette l’accesso diretto a tutte le magistrali di Unistrasi.

Per ulteriori informazioni sul corso di laurea in “Plurilinguismo, traduzione e interpretazione”: https://www.unistrasi.it/2.asp

Il secondo nuovo corso di laurea, Plurilinguismo, traduzione e interpretazione, ha una chiara vocazione internazionale e interdisciplinare ed è pensato per formare professionisti capaci di operare nell’ambito della mediazione linguistica e della traduzione qualificata. Garantisce una formazione solida che sviluppa competenze linguistiche, culturali, filologiche, letterarie, storico-artistiche e tecnico-specialistiche. Ma anche di esercitarsi nei laboratori di traduzione, insieme allo studio delle lingue e delle letterature e culture straniere. Anche questo corso, che si articola in due curricula, permette un accesso diretto alle specializzazioni dell’ateneo.

“Plurilinguismo e multiculturalismo sono i due concetti su cui si fonda l’identità dell’Università per Stranieri di Siena” – dice il prof. Andrea Scibetta, coordinatore del corso e professore di Lingua e Letteratura della Cina. “Due concetti che riflettono una visione del mondo aperta alla pluralità e alla diversità. Con questo corso vogliamo valorizzare i principi fondativi dell’Università, sottolineando il fatto che il plurilinguismo, oltre a essere una risorsa e un diritto, è la norma nelle nostre società. Per questo è possibile costruire competenze interdisciplinari studiando lingue, culture, letterature e tecniche di traduzione e interpretazione”.

Per ulteriori informazioni sul corso di laurea in “Plurilinguismo, traduzione e interpretazione”: https://www.unistrasi.it/3.asp

L’offerta magistrale rimane invariata rispetto agli anni precedenti, con i corsi in Competenze Testuali per l’Editoria, l’Insegnamento e la Promozione Turistica e in Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale

Qui le informazioni sui corsi di laurea magistrale: https://dipartimento.unistrasi.it/154/Corsi_di_Laurea_Magistrale.htm

Non è tardi per decidere? No, non è mai tardi per decidere, cambiare idea, mettere in discussione. Ognuno ha i suoi tempi: molti studenti e molte studentesse hanno di sicuro già scelto a quale corso di laurea iscriversi, certo. Ma il dubbio non è per forza sinonimo di indecisione. Per questo l’ufficio orientamento, i docenti e gli studenti tutor sono sempre disponibili per facilitare il processo di informazione e scelta. C’è tempo per tutto il mese di ottobre 2024 per immatricolarsi a un corso di laurea dell’Università per Stranieri.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.