Il secondo numero della newsletter dell’Osservatorio Culturale del Cantone Ticino con un’intervista alla segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona Maria du Bessé

0

Vi segnaliamo la newsletter dell’Osservatorio Culturale del Cantone Ticino. In questo numero in apertura un’intervista alla Segretaria Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona Maria du Bessé.

Potete leggere la newsletter a questo link

Istituito nel 2020, l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD) è il frutto di una riflessione più che decennale sugli strumenti che l’Amministrazione pubblica può o deve attivare per monitorare le principali tendenze del settore culturale e per valorizzarne efficacemente le peculiarità materiali e immateriali.
Sul fronte dell’analisi delle pratiche culturali, l’esperienza più significativa è stata perfezionata dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino, grazie a più di un decennio di presenza sul territorio.
Per quello che riguarda il patrimonio culturale digitale, il punto di riferimento è il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale, un servizio attivo dal 2014 volto a sensibilizzare gli operatori sulle strategie di gestione, diffusione e valorizzazione dei patrimoni utilizzando canali digitali.
Grazie alla conduzione comune di questi due settori, si è creato di fatto un polo multifunzionale che vuole favorire le eterogenee realtà culturali presenti sul territorio, abbinando pratiche tradizionali a innovazioni digitali, creando sinergie tra numeri e bit, stimolando l’interazione tra chi produce e chi consuma cultura. Una rete di relazioni e di competenze in cui sono integrati anche gli istituti accademici presenti nel territorio, in particolare l’Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
L’ufficio, tra le sue molteplici attività, si occupa della pubblicazione di numerosi rapporti e indagini scaricabili gratuitamente, cura l’Agenda culturale per sostenere attivamente la promozione
dell’offerta nella regione, propone la Guida letteraria della Svizzera italiana per portare nuovi sguardi sul territorio attraverso le parole degli scrittori e dei poeti che lo hanno interpretato e organizza incontri e conferenze per stimolare il dibattitto pubblico attorno a importanti temi in ambito culturale.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito https://www4.ti.ch/decs/dcsu/uapcd/ufficio.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.