ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
INTERNATIONAL ANTONIO FELTRINELLI CONFERENCE
MARCO POLO 1324-2024
LA VIA DELL’ORIENTE E… DELL’AMERICA
23 ottobre: Palazzo Corsini, Sala di Scienze di Fisiche, Via della Lungara 10
24-25 ottobre : Palazzina dell’Auditorio, Via della Lungara 230
(23/10/2024) Il Convegno, promosso nell’ambito delle celebrazioni del centenario di Marco Polo, intende affrontare il complesso delle problematiche legate al Milione, in tutte le principali articolazioni e in base alle più recenti acquisizioni della critica. Innanzitutto la personalità di Marco Polo nei documenti storici e nella leggenda, i precursori, ma anche le modalità di composizione e scrittura del libro, la sua diffusione e i temi più significativi con cui il libro è entrato nella cultura e nell’immaginario collettivo di ogni parte del mondo, fino alla nostra contemporaneità e ai media. Non per nulla il suo esempio costituì lo stimolo per altri grandi viaggi di scoperte, a cominciare da quello di Cristoforo Colombo. Principale veicolo di conoscenza fra Oriente e Occidente nel Medio Evo, Marco Polo rappresenta da secoli, per la stessa Cina oltre che per l’Occidente, il simbolo insieme del coraggio e dell’avventura, ma anche e soprattutto di quella collaborazione culturale ed economica fra i popoli che solo la pace può garantire. Un lascito più che simbolico, sempre attuale ma fondamentale oggi in un mondo tanto diviso e conflittuale.
Per il programma cliccare questo link
Nel corso del convegno sarà presentata la mostra dedicata a Marco Polo che rimarrà vistabile dal 24 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 presso Palazzo Corsini, via della Lungara 10, Roma.
La mostra è finalizzata a porre in luce il patrimonio di scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione. L’esposizione mira a rappresentare tutte le sezioni e le tematiche previste dall’omonimo convegno linceo (23-25 ottobre 2024), con mappe dettagliate dei viaggi di Marco Polo, con immagini delle città e dei luoghi trattati dal Milione, oltre a quelle tratte da manoscritti miniati. A ogni tema o parola o soggetto sono abbinati un’iconografia significativa e preziosi manufatti rappresentativi di quanto narrato da Marco Polo.
Per tutte le informazioni cliccare qui