L’italiano in Svizzera è “come un bicchiere di gazzosa fresca, buona ma la bevi raramente”

0

(18/02/2025) Vi segnaliamo questo articolo di Marija Miladinovic, quarta pubblicazione della serie “L’italianità in Svizzera”. L’argomento è l’italiano nel mondo del lavoro in Svizzera.

Che percezione ha il resto del Paese della lingua italiana? Si ha voglia di impararla e, conoscerla, aiuta sul posto di lavoro? Quattro professionisti dei media che dal Ticino informano il resto della nazione hanno condiviso con noi la loro opinione.

L’italiano è la terza delle quattro lingue nazionali svizzere. Viene parlata da una piccolissima fetta della popolazione: poco più dell’8%. Però quanto è charmant? Quanto è poetica? Quanti punti si guadagnano agli occhi delle altre persone in termini di simpatia, appeal e savoir faire, quando la si parla?

Be’, il fatto che appeal, savoir faire e charme non siano espressioni in italiano, forse, è già di per sé significativo. Dopo una piccola ricerca amatoriale ci risulta infatti che l’italiano, agli occhi delle e degli svizzeri non italofoni, sia in un certo senso… trascurabile.

Dopo aver scritto e interpellato esperte ed esperti in merito al ruolo dell’italiano in Svizzera da un punto di vista istituzionalesociale e dell’integrazione, abbiamo ora chiesto l’opinione ad alcune e alcuni professionisti dei media che, dal resto del Paese, sono venuti a vivere in Ticino e hanno dunque imparato l’italiano per riferirne negli organi mediatici d’oltre San Gottardo.

A prestarsi a questo nostro scambio di impressioni personali sono stati i due corrispondenti della Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF Marcel Niedermann e Iwan SantoroAndrée-Marie Dussault che collabora con il foglio ginevrino Le Temps e la giornalista e content creator indipendente Nora Hesse, trasferitasi a Gandria dalla Svizzera interna.

continua a leggere sul sito tvsvizzera.it

Le altre puntate dell’inchiesta:

Episodio 1: L’italianità in Svizzera, un concetto che sfugge al rigido principio della territorialità
Episodio 2: Italofone e italofoni in Svizzera, un senso di appartenenza comune c’è anche se non è scontato
Episodio 3: Informarsi per integrarsi, la lingua italiana usata come mezzo 

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.