Italia RADIOsa: al via la prima web radio interscolastica delle scuole italiane all’estero

0

(18/02/2025) In occasione della giornata mondiale della radio, è stata presentata, presso l’Istituto “Tor Carbone – Alessandro Narducci” di Roma, l’iniziativa “Italia RADIOsa”, un progetto originale promosso dall’Ufficio V della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) del MAECI e incentrato sulla creazione della prima web radio interscolastica internazionale delle scuole italiane all’estero.

L’evento, a cui hanno partecipato il Vice Direttore Generale per la diplomazia pubblica e culturale e Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana Min. Plen. Filippo La Rosa e il Capo dell’Ufficio V, Cons. Amb. Filippo Romano, oltre a diversi esponenti del mondo della scuola e della radio, ha segnato l’avvio ufficiale delle attività del progetto, che coinvolgerà, in questa prima fase, tutte e sette le scuole statali italiane all’estero (Addis Abeba, Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo), il Liceo “Vermigli” di Zurigo, l’Istituto “Tor Carbone”, scuola capofila, e il Liceo “De Sanctis” di Salerno.

La giornata è stata patrocinata dal Comitato nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita del padre della radio Guglielmo Marconi, istituito con Decreto del Ministero della Cultura, e ha visto la partecipazione della principessa Maria Elettra Marconi (in collegamento video) e del principe Guglielmo Giovanelli Marconi, rispettivamente figlia e nipote dell’inventore della radio e premio Nobel per la fisica, e della presidente del Comitato Giulia Fortunato. Durante l’evento è stata inoltre annunciata la studentessa vincitrice del concorso per la creazione del logo di “Italia RADIOsa”, selezionato da una giuria di esperti.

La web radio sarà uno spazio dinamico e interattivo, in cui studenti e docenti collaboreranno alla creazione di contenuti su tematiche quali letteratura, musica, arte, cucina e storia, esplorando il mondo del giornalismo e della produzione audio e contribuendo alla diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. I partecipanti avranno dunque l’opportunità di affinare le loro capacità creative e comunicative e acquisire importanti competenze interpersonali e relazionali.

Gli studenti coinvolti si sono dimostrati entusiasti dell’opportunità, riconoscendo nella radio un importante strumento per ampliare i propri orizzonti e cimentandosi fin da subito in interviste ai relatori della giornata.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.