Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca indice per il corrente anno scolastico la decima edizione della competizione nazionale e internazionale, inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per l’a. s. 2022-23, denominata Campionati di Italiano (ex Olimpiadi di italiano). La manifestazione si svolge in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e gli Uffici Scolastici Regionali, con la collaborazione scientifica dell’Accademia della Crusca, dell’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), dell’Associazione degli Italianisti (ADI). La RAI svolge il ruolo di Main Media Partner dell’iniziativa e la copertura mediatica verrà declinata come Media Partner da RADIO3, RAI Cultura e RAI Italia. Come per le precedenti edizioni, verrà richiesto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Con la partecipazione del Premio Campiello Giovani.
La competizione, rivolta agli istituti secondari di secondo grado, si colloca, nella sua fase finale, nell’ambito di una più ampia iniziativa culturale di valorizzazione della lingua e della letteratura italiana intitolata “Giornate della lingua italiana”.
La competizione si articola per le categorie JUNIOR e SENIOR in tre fasi: Gara di Istituto, Gara
Regionale, Finale Nazionale. Tutte e tre le fasi si svolgono su piattaforma digitale in modalità
online secondo il seguente calendario:
- Gara di Istituto 27 e 28 febbraio 2023
- Gara Regionale o Semifinale 23 marzo 2023
- Finale Nazionale 20 aprile 2023
- La Premiazione si svolgerà a Roma il 3 maggio 2023.
I Campionati di Italiano (ex Olimpiadi di italiano) si propongono di:
- incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e base indispensabile per l’acquisizione e la crescita di tutte le conoscenze e le competenze;
- sollecitare in tutti gli studenti l’interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana;
- promuovere e valorizzare il merito, tra gli studenti, nell’ambito delle competenze linguistiche in Italiano.