Due importanti eventi si terrano nei prossimi giorni all’Accademia di Romania in Roma.
Il primo avrà luogo il 5 marzo alle ore 18.00, un incontro letterario dal titolo “La cultura romena e gli editori italiani. Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu, voci letterarie femminili pubblicate da Elliot Editore” nel corso del quale sarà presentata una suite di volumi in prosa di due scrittrici tanto diverse per tematiche, stile e approccio della realtà, quanto accattivanti: Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu. Al dialogo prenderanno parte una scrittrice, due traduttori di letteratura e specialisti della cultura romena, un’editrice e una giornalista letteraria e saggista italiana: Ana Blandiana, Maria Teresa Carbone, Bruno Mazzoni, Loretta Santini e Luisa Valmarin.L’evento è organizzato in collaborazione con Elliot Editore, con il sostegno della Biblioteca Europea tramite il programma “Europa in Circolo”, con il patrocinio dell’Associazione Italiana
di Romenistica.
Il 7 marzo alle ore 18:00 per celebrare la Festa internazionale delle donne, sarà inaugurata la mostra“Nemiche del popolo”, un’esposizione multimediale e interattiva dedicata alle donne vittime del regime comunista. La mostra, intesa come invito ad una necessaria riflessione sulla condizione delle donne nei regimi totalitari, è organizzata dall’Accademia di Romania in Roma – Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con la Fondazione Accademia Civica e il Memoriale delle vittime del comunismo e della resistenza di Sighet e si avvale del patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia e dell’Associazione Italiana di Romenistica. All’inaugurazione della mostra, la poetessa e scrittrice Ana Blandiana – fervente militante per i diritti civili, fondatrice e presidente della Fondazione Accademia Civica – parlerà de “La memoria come forma di giustizia”. Interverranno, accanto a lei, Ioana Boca, direttrice esecutiva della Fondazione Academia Civică e Virginia Ion, segretario scientifico della stessa Fondazione e curatrice della mostra.