Due appuntamenti importanti all’Accademia di Romania

0

Due importanti eventi si terrano nei prossimi giorni all’Accademia di Romania in Roma.

Il primo avrà luogo il 5 marzo alle ore 18.00, un incontro letterario dal titolo “La cultura romena e gli editori italiani. Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu, voci letterarie femminili pubblicate da Elliot Editore” nel corso del quale sarà presentata una suite di volumi in prosa di due scrittrici tanto diverse per tematiche, stile e approccio della realtà, quanto accattivanti: Ana Blandiana e Sidonia Drăgușanu. Al dialogo prenderanno parte una scrittrice, due traduttori di letteratura e specialisti della cultura romena, un’editrice e una giornalista letteraria e saggista italiana: Ana Blandiana, Maria Teresa Carbone, Bruno Mazzoni, Loretta Santini e Luisa Valmarin.L’evento è organizzato in collaborazione con Elliot Editore, con il sostegno della Biblioteca Europea tramite il programma “Europa in Circolo”, con il patrocinio dell’Associazione Italiana
di Romenistica.

Leggi il comunicato stampa

Il 7 marzo alle ore 18:00  per celebrare la Festa internazionale delle donne, sarà inaugurata la mostra“Nemiche del popolo”, un’esposizione multimediale e interattiva dedicata alle donne vittime del regime comunista. La mostra, intesa come invito ad una necessaria riflessione sulla condizione delle donne nei regimi totalitari, è organizzata dall’Accademia di Romania in Roma – Istituto Culturale Romeno, in collaborazione con la Fondazione Accademia Civica e il Memoriale delle vittime del comunismo e della resistenza di Sighet e si avvale del patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia e dell’Associazione Italiana di Romenistica. All’inaugurazione della mostra, la poetessa e scrittrice Ana Blandiana – fervente militante per i diritti civili, fondatrice e presidente della Fondazione Accademia Civica – parlerà de “La memoria come forma di giustizia”. Interverranno, accanto a lei, Ioana Boca, direttrice esecutiva della Fondazione Academia Civică e Virginia Ion, segretario scientifico della stessa Fondazione e curatrice della mostra.

Leggi il comunicato stampa

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.