Avvio dei corsi di lingua italiana alla Casa degli italiana di Asmara

0

(09/12/2024) Si è svolto lo scorso lunedì 2 dicembre presso la Casa degli Italiani di Asmara l’evento inaugurale dei corsi di lingua italiana organizzati dall’Ambasciata d’Italia. L’evento ha avuto luogo alla presenza di diversi membri del Governo eritreo – Ministro degli Affari esteri Osman Saleh, Ministro dell’Informazione Yemane Gebremeskel, Ministro dell’Agricoltura Arefaine Berhe, Acting Minister del Ministero dell’Istruzione Petros Hailemariam, Direttore Generale del Ministero degli Affari Esteri Ibrahim Osman – e del Partito di governo – Capo Affari Politici Yemane Gebreab – segno della grande attenzione riconosciuta alla nostra lingua dalle Autorità eritree, nonché alla presenza del corpo diplomatico e di esponenti della comunità italiana di Asmara.

Si è voluto così celebrare l’inizio dei corsi di italiano, riavviati da alcune settimane presso la Casa degli Italiani di Asmara grazie alla collaborazione della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del nostro Ministero degli Esteri e alla Società Dante Alighieri, rappresentata per l’occasione dal Direttore Generale dell’Associazione Dante Alighieri Scuole Italiane nel Mondo (ADASIM), Dott. Emilio Luzi.  Grazie alla passione e dedizione di alcuni docenti volontari italo-eritrei, l’iniziativa, fortemente voluta dall’Ambasciatore d’Italia Marco Mancini, sta consentendo a centinaia di studenti eritrei di tornare a studiare l’italiano ad Asmara per la prima volta dopo diversi anni, con l’obiettivo di allargare e strutturare l’offerta formativa nel prossimo futuro.

“La lingua non è soltanto uno strumento di comunicazione, ma anche la via d’accesso per la crescita sociale e professionale, specialmente nel mondo interconnesso di oggi” ha affermato l’Ambasciatore Mancini, ricordando anche il valore della lingua italiana quale veicolo di “soft diplomacy”, prima di procedere al simbolico taglio di nastro con il Ministro degli Esteri eritreo Osman Saleh e il Dott. Luzi della Società Dante Alighieri.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.