(09/12/2024) Si è svolto lo scorso lunedì 2 dicembre presso la Casa degli Italiani di Asmara l’evento inaugurale dei corsi di lingua italiana organizzati dall’Ambasciata d’Italia. L’evento ha avuto luogo alla presenza di diversi membri del Governo eritreo – Ministro degli Affari esteri Osman Saleh, Ministro dell’Informazione Yemane Gebremeskel, Ministro dell’Agricoltura Arefaine Berhe, Acting Minister del Ministero dell’Istruzione Petros Hailemariam, Direttore Generale del Ministero degli Affari Esteri Ibrahim Osman – e del Partito di governo – Capo Affari Politici Yemane Gebreab – segno della grande attenzione riconosciuta alla nostra lingua dalle Autorità eritree, nonché alla presenza del corpo diplomatico e di esponenti della comunità italiana di Asmara.
Si è voluto così celebrare l’inizio dei corsi di italiano, riavviati da alcune settimane presso la Casa degli Italiani di Asmara grazie alla collaborazione della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del nostro Ministero degli Esteri e alla Società Dante Alighieri, rappresentata per l’occasione dal Direttore Generale dell’Associazione Dante Alighieri Scuole Italiane nel Mondo (ADASIM), Dott. Emilio Luzi. Grazie alla passione e dedizione di alcuni docenti volontari italo-eritrei, l’iniziativa, fortemente voluta dall’Ambasciatore d’Italia Marco Mancini, sta consentendo a centinaia di studenti eritrei di tornare a studiare l’italiano ad Asmara per la prima volta dopo diversi anni, con l’obiettivo di allargare e strutturare l’offerta formativa nel prossimo futuro.
“La lingua non è soltanto uno strumento di comunicazione, ma anche la via d’accesso per la crescita sociale e professionale, specialmente nel mondo interconnesso di oggi” ha affermato l’Ambasciatore Mancini, ricordando anche il valore della lingua italiana quale veicolo di “soft diplomacy”, prima di procedere al simbolico taglio di nastro con il Ministro degli Esteri eritreo Osman Saleh e il Dott. Luzi della Società Dante Alighieri.