Roma, 22 dicembre: il natale della Costituzione

0
Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 22/12/2017 - 24/12/2017
Tutto il giorno

Luogo
Radio Rai


Per celebrare questo evento Radio 3 RAI ha organizzato una vera e propria festa che si terrà il 22 dicembre presso la Sala A della storica sede di via Asiago di cui vi proponiamo il programma e le modalità di partecipazione.

radio3_130x80

IL NATALE DELLA COSTITUZIONE

Una festa di musica e parole a 70 anni dalla sua approvazione

22 dicembre 2017 ore 21.00

Sala A, Via Asiago 10 – Roma

La Costituzione italiana ha 70 anni. Entrata in vigore ufficialmente il primo gennaio del 1948, fu l’esito di lavori appassionati che si svolsero nei mesi precedenti, fino alla approvazione dell’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947. È questo lavoro, il confronto tra culture politiche diverse, la condivisione di valori comuni, la scelta di parole limpide e difficili da equivocare che ricostruiremo nel ciclo della trasmissione Pantheon che è iniziata sabato 2 dicembre. Puntata dopo puntata, a essere raccontata sarà la stesura dei primi dodici articoli, quelli dei Principi fondamentali. Perché sono le basi di quell’impresa straordinaria – compiuta mentre si rompeva l’unità politica che aveva condotto la Resistenza e anche in Italia cominciava la Guerra Fredda – a risuonare ancora come un riferimento impegnativo ma ineliminabile. Quei primi dodici articoli, oggetto ciascuno di una puntata del nostro viaggio, sono l’architrave senza il quale non si decifra tutto il resto del testo costituzionale ma soprattutto non si comprende la storia italiana di questi anni, con tutti i suoi progressi, i suoi conflitti e le sue contraddizioni.

Quei primi dodici articoli fondamentali non furono però, come accadde ad altre costituzioni, fissati in un Preambolo. E nemmeno numerati in modo speciale, come fossero qualcosa di diverso o di particolare, magari al di sopra degli altri articoli costituzionali. La scelta di una numerazione continua, l’impaginazione stessa della Costituzione, fa subito pensare a una parte decisiva ma completamente integrata. Che non può in nessun modo essere messa da parte.

Con questo spirito in ogni puntata voci diverse di studiosi ci spiegheranno il testo costituzionale. Ma voci diverse e più antiche, raccolte dai rari materiali d’archivio, ci riporteranno anche l’emozione di conoscere o riconoscere i costituenti con il loro pensiero. E infine in ogni puntata uno spazio, curato dal linguista Giancarlo Schirru, sta indagando sulla lingua della costituzione a partire dalle sue parole chiave provando a spiegare come fu scritto un testo così sobrio – dopo decenni di retorica vuota e feroce – limpido, profondo ma comprensibile a tutti.
La popolarità della costituzione è insieme la premessa e l’obiettivo di questo ciclo di programmi. Che avrà un suo momento focale il 22 dicembre, quando festeggeremo qui a Radio3 la nascita della Costituzione. Lo faremo con una giornata di racconti che concluderemo con una serata musicale. Per ricordare non la data in cui fu firmata o promulgata, come altri certamente faranno, ma quella in cui fu votata dall’Assemblea elettiva che la scrisse. Per non dimenticare il giorno in cui la democrazia in Italia si fece finalmente Costituzione.

Marino Sinibaldi

IL PROGRAMMA

Prima parte
Cosa festeggiare (e cosa resta da fare)
Marino Sinibaldi dialoga con Michele Ainis

Seconda parte
Viaggio in Italia – cantando le nostre radici
a cura di Tosca, Felice Liperi e Paolo Coletta
Supervisione musicale di Piero Fabrizi
Regia e letture di Massimo Venturiello
Con la partecipazione straordinaria di Tosca
Una produzione Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini
Per partecipare alla serata in diretta presso la Sala A di Via Asiago 10 – Roma, scrivere a radio3-suite@rai.it entro le 12.00 di venerdì 22 dicembre e attendere la conferma scritta dell’avvenuta prenotazione.
Si accettano prenotazioni fino a esaurimento posti.
L’entrata è consentita a partire dalle ore 20.30.

Condividi

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.