Mode e modi dell’italiano contemporaneo – Convegno a Siena

0
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 06/03/2019 - 07/03/2019
Tutto il giorno

Luogo
Università per Stranieri di Siena


Il pomeriggio di mercoledì 6 marzo e la mattina di giovedì 7 marzo si terrà all’Università per Stranieri di Siena un convegno intitolato “Mode e modi dell’italiano contemporaneo”.
La lingua italiana di oggi è argomento di discussioni che a volte hanno grande risonanza: le persone comuni pretendono per lo più regole drastiche, mentre a ben guardare le tendenze e le norme sono complesse e articolate.
Il convegno riguarderà temi come le caratteristiche dell’italiano neostandard e il modo in cui esso viene percepito da insegnanti e studenti, il concetto di errore, il linguaggio della politica, della rete e della moda, gli stereotipi, gli anglismi e un uso particolare dell’imperfetto indicativo: ne parleranno Nicola Grandi (Università di Bologna), Luca Lorenzetti (Università degli Studi della Tuscia), Marco Mazzoleni (Università di Bologna / Forlì) e alcuni italianisti della stessa Università per Stranieri di Siena (Giada Mattarucco, Massimo Palermo, Eugenio Salvatore, Luigi Spagnolo e Donatella Troncarelli) con i dottorandi in “Linguistica storica, Linguistica educativa e Italianistica”.

Il programma

Mercoledì 6 marzo, aula 1, ore 15.00 Saluto del Rettore Pietro Cataldi, del Direttore del DADR Massimo Palermo e della Direttrice della SSDS Marina Benedetti Presiede Giovanna Frosini

15.30 Nicola Grandi, L’italiano neostandard tra tipologia e sociolinguistica Massimo Palermo, La percezione dell’italiano neostandard: il punto di vista degli insegnanti

17.15 Marco Mazzoleni,A proposito di un (lugubre ma revocabile) “effetto di senso” dell’indicativo imperfetto nell’italiano contemporaneo Eugenio Salvatore,“Qui deve esser chiara una cosa”:articolatori testuali nel linguaggio politico contemporaneo Discussione con i dottorandi

Giovedì 7 marzo,aula 1 Presiede Laura Ricci

10.00 Luca Lorenzetti,Errori di moda, grammar nazinesse i moderni «Si dice o non si dice» Giada Mattarucco,Piccolo vocabolario dell’omologazione

11.45 Donatella Troncarelli, Never out of fashion:anglicismi nella lingua della moda Luigi Spagnolo, Monologhi in rete: 10 giovani youtuber tra italiano L2, ASMR, roleplay, videotag e live Discussione con i dottorandi

Condividi

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.