Data / Ora
Date(s) - 16/10/2018
Tutto il giorno
Luogo
Reale Mutua Torino Castello, Tower Center – Sala Universo
Anche Torino partecipa alla celebrazione della lingua italiana. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale propone infatti per la XVIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – organizzata in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, la Confederazione Elvetica e il MIBAC – il titolo “L’Italiano e la Rete, le Reti per l’Italiano”.
Lo scopo del tema di quest’anno è approfondire i legami e le influenze esistenti tra la lingua italiana, il mondo della rete internet, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione incluse le piattaforme sociali. Il Comitato di Torino della Società Dante Alighieri lo spiegherà con Le nuove parole nel mondo digitale come veicolo di cambiamento culturale, sociale, economico e professionale.
“La password è pericolosa?” “Chi è il signor Giga?” “Quanto sono grandi i bitcoin?” “Sui social media si può scrivere quello che si vuole?”. Queste domande apparentemente assurde sono realmente state poste da persone che, pur conoscendo bene l’italiano, sono state investite dalla rivoluzione digitale che ha portato nella nostra lingua parole sconosciute. Il linguaggio dei computer e dei social media, infatti, utilizza parole mutuate dall’inglese e neologismi inventati per dare un’etichetta a fenomeni ed invenzioni finora sconosciute. Come reagisce la lingua italiana in presenza di questo fenomeno? Quali raccomandazioni si possono dare per assorbire con equilibrio questi neologismi preservando la chiarezza e l’armonia della nostra lingua?
Peraltro, la rete Internet collega tutti i luoghi del mondo e può servire per costruire ponti tra italiani e tutti coloro che vogliono conoscere la nostra cultura, diventando uno strumento efficace per mantenere viva la nostra lingua e la nostra memoria.
Quali risorse culturali diventano fruibili attraverso il web in maniera protetta e tesa alla conservazione dei valori anziché all’uso consumistico dei dati? Quali sono i cambiamenti in ambito sociale, professionale e culturale?
L’incontro è organizzato da Società Dante Alighieri Comitato di Torino in collaborazione con Reale Mutua Torino Castello e si svolgerà il 16 ottobre dalle ore 17.30 presso la Reale Mutua Torino Castello, Tower Center – Sala Universo, in Piazza Castello 113 a Torino.
Ingresso libero fino a disponibilità dei posti.