Si è conclusa la XXXI Assemblea generale della Comunità radiotelevisiva italofona. Nella sala B della storica sede di Radio Rai l’evento si è aperto con una tavola rotonda, condotta dal direttore di Radio3 Marino Sinibaldi, sul tema del ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo in ambito italofono. Il gruppo dei relatori ha visto la partecipazione di Marko Filli, direttore generale di RTV Slovenia, Mariano Tschuor, responsabile di mercato della SSR-SRG, Francesco Siddi, consigliere di amministrazione Rai, Massimo Riccardo, direttore centrale promozione cultura e lingua italiana MAECI, Mons. Dario E.Viganò, prefetto della segreteria per la comunicazione della Santa Sede. La tavola rotonda ha sottolineato l’importanza del servizio pubblico radiotelevisivo nella promozione della lingua italiana.
Nel corso del pomeriggio l’incontro si è aperto con interventi dedicati alle iniziative intraprese nella stagione passata, quali le coproduzioni – ad esempio la serie di trasmissioni “Il mio italiano”, nella quale nove emittenti hanno raccontato l’uso della lingua italiana nei rispettivi contesti di provenienza -, gli scambi di programmi tra emittenti, la collaborazione con i premi Ventod’Europa e Marco Rossi. Guardando al futuro, sono poi state presentati la giornata ProGrammatica di Radio3 e le prossime coproduzioni radiofoniche. La segretaria generale Loredana Cornero ha illustrato l’incontro di formazione previsto per il mese di aprile e dedicato agli operatori delle emittenti aderenti e la collaborazione con il festival del cinema sordo.
L’Assemblea si è conclusa con la consegna del premio Adotta un cantante al baritono Maharram Huseynov – progetto in collaborazione con l’Università per stranieri di Siena e l’Associazione Tito Gobbi – e con la presentazione dei tre nuovi associati: Radio Atene, Radio ICN New York e Coscienza Svizzera.