L’importanza dello studio della lingua italiana da parte dei migranti

0

(29/05/2015) Vi proponiamo questo interessante articolo, pubblicato sul sito web del quotidiano “l’Opinione” firmato da Ilaria Nespoli, nel quale, oltre a le importanti considerazioni sulla condizione dei migranti in Italia e a un appello circostanziato sui motivi per cui gli stranieri dovrebbero essere coinvolti nello studio della lingua italiana da parte delle istituzioni si fa un quadro piuttosto preciso dei provvedimenti legislativi in merito alla condizione di migrante e conoscenza della lingua italiana.

http://www.opinione.it/cultura/2015/05/29/nespoli_cultura-29-05.aspx

L’importanza dello studio della lingua italiana da parte dei migranti
Ilaria Nespoli

Nel nostro Paese, il fenomeno migratorio ha ormai assunto dimensioni tali da poter essere ormai considerato un fenomeno strutturale. Il tema dell’immigrazione, quindi, risulta strettamente connesso a tematiche concernenti l’integrazione, che fin troppo spesso viene concepita come “assimilazione” del migrante alla cultura del Paese che lo ospita. In realtà, presupposto fondamentale dell’integrazione è la partecipazione attiva dello straniero alla vita del paese ospite: così come il migrante deve rispettare le leggi e adeguarsi alle regole interne del paese in cui è arrivato, allo stesso tempo quest’ultimo dovrebbe poter mettere lo straniero in condizione di vivere bene nel paese che lo accoglie e contemporaneamente di non dover rinunciare alla propria identità. Un elemento essenziale nel processo di integrazione è rappresentato dalla lingua. Infatti, senza una conoscenza linguistica adeguata sarà impossibile per il migrante non solo accedere a mansioni qualificate ma anche intraprendere un qualsiasi percorso d’integrazione.

L’integrazione linguistica degli stranieri in Italia è stata “istituzionalizzata” dapprima mediante il Decreto del 4 giugno 2010, il quale ha inserito la conoscenza della lingua italiana – almeno di livello A2 – tra i requisiti necessari per l’ottenimento dell’ambita Carta di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (documento di durata illimitata – e quindi affrancato dall’obbligo di rinnovo – che un immigrato non comunitario può richiedere dopo un soggiorno regolare e continuativo di almeno 5 anni e che non solo dispensa dall’obbligo di stipulare un contratto di soggiorno e consente il reingresso in Italia senza visto, ma dà anche diritto all’assistenza previdenziale e all’accesso agli alloggi di edilizia pubblica).

A questo atto è seguito, il 28 luglio del 2011, il Regolamento attuativo dell’Accordo di integrazione: si tratta di un Accordo, istituito circa un anno prima, che ogni non comunitario ultra16enne che fa ingresso per la prima volta in Italia (per motivi di lavoro – tramite il decreto flussi – o per ricongiungimento familiare o come rifugiato o con protezione internazionale) deve sottoscrivere contestualmente alla domanda di rilascio del permesso di soggiorno. L’Accordo prevede il raggiungimento di una serie di obiettivi nell’arco di 2 anni, ai quali corrispondono dei punteggi: se in questo periodo non ne saranno stati raggiunti, rispetto a un massimo di 30, almeno 17, l’accordo sarà prorogato di un anno per consentire il “recupero” dei crediti; mentre se i punti saranno meno di 17 il permesso di soggiorno non potrà essere rinnovato e il non comunitario verrà espulso. Tra gli obiettivi “a punteggio” previsti (partecipazione a un corso di educazione civica organizzato dalle Prefetture, conseguimento di titoli di studio, formazione professionale, iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, stipula di un contratto di locazione o di acquisto di una casa) v’è, appunto, anche la conoscenza della lingua italiana almeno a livello A2. Dunque, secondo le ultime normative, gli stranieri che chiedono di vivere in Italia hanno l’obbligo di attestare la conoscenza della nostra lingua. Tuttavia, il carattere di obbligatorietà non si profila per chi dovrebbe garantire le condizioni affinché tale apprendimento abbia luogo. Lo Stato italiano in quanto tale, al di là delle iniziative benemerite di singoli e di gruppi, non ha mai avviato una seria e sistematica azione nel campo dell’integrazione linguistica degli immigrati. Inoltre, è importante sottolineare come la questione dell’integrazione linguistica non riguardi solo i migranti adulti, ma anche tutti coloro che si collocano in età scolare. Spesso, infatti, ci troviamo di fronte a classi caratterizzate da una presenza linguistica assolutamente eterogenea, la quale determina il sorgere di una serie di problematiche relative alla accoglienza di lingue e culture diverse nelle scuole che hanno messo in evidenza, con maggiore forza, aspetti didattici, organizzativi e relazionali poco adeguati non solo alla gestione del plurilinguismo e del multiculturalismo. Tuttavia, la presenza di alunni stranieri nelle scuole italiane non deve essere vista come una problematica insormontabile, ma deve rappresentare per la scuola italiana, e rappresenta tuttora, una sfida e uno stimolo per rinnovarsi.

L’accoglienza è solo la prima fase del lungo percorso per l’integrazione o inter- azione sociale e scolastica di persone di culture e lingue diverse che deve avere come obiettivo principale la garanzia delle pari opportunità di successo scolastico, in primo luogo garantendo la possibilità di accedere alle informazioni e al sapere, quindi, di sviluppare le proprie competenze e la propria personalità (o meglio ancora la propria identità personale e culturale). Dare ai genitori e agli studenti stranieri la possibilità di accesso alle informazioni vuol dire che esse devono, per esempio, conoscere il funzionamento della scuola e del sistema formativo italiano e questo è possibile solo se le informazioni sono fornite anche nella lingua di origine. Una buona parte dei genitori stranieri (e dei loro figli), infatti, non conosce il sistema scolastico italiano, le regole della scuola, il suo funzionamento; se il genitore poi è da poco tempo in Italia non conosce nemmeno la lingua e dunque incontra enormi difficoltà nel comprendere i moduli di iscrizione, le domande per accedere ai servizi di mensa e trasposto, per scegliere di avvalersi o non avvalersi della religione cattolica e gli avvisi scuola- famiglia. E’ dunque importante che le segreterie scolastiche, gli insegnanti e i dirigenti possano avere a disposizione tutta una serie di modulistica tradotta in più lingue, una guida alla scuola italiana e un vademecum aggiornato con i servizi offerti dal singolo istituto scolastico, le sue regole, gli indirizzi e i numeri di telefono utili per i genitori stranieri (dall’ufficio scuola del comune, all’ambulatorio dove effettuare le vaccinazioni, alle associazioni presenti sul territorio).

Alla luce delle problematiche evidenziate, la L.I.D.U. chiede che venga istituito presso le scuole di ogni ordine e grado e le università l’insegnamento obbligatorio della lingua italiana per stranieri, realizzato da parte di insegnanti qualificati e formati per svolgere tale compito, anche con il sostegno di mediatori linguistici e culturali. Tale insegnamento dovrà avvenire di pari passo con lo studio e l’apprendimento delle altre materie previste nei programmi scolastici delle scuole ospitanti, in maniera tale da favorire, e non ostacolare, i processi di integrazione.

Per quanto riguarda i migranti adulti, è necessario a nostro parere potenziare i già esistenti corsi d’italiano previsti, aumentando le informazioni disponibile in ordine all’accesso e alla fruibilità degli stessi.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.