Alberto Nessi ha ricevuto il Gran Premio svizzero di letteratura 2016

0

(28/02/2016) Vi proponiamo integralmente un’intervista allo scrittore e poeta svizzero italiano Alberto Nessi, vincitore del Gran Premio svizzero di letteratura 2016. Nell’articolo, pubblicato sul sito swissinfo.ch, l’autore ticinese racconta di come fin da adolescente ha sentito il bisogno di scrivere. Ecco il testo dell’intervista:

Alberto Nessi: «Si è voluto ricordare che in Svizzera si parla anche italiano»

Di Ghania Adamo

La sua semplicità, la sua franchezza, fanno di lui una persona benvista. Lo stesso vale per il suo essere scrittore, vicino agli indigenti e ai ribelli nei suoi romanzi e poesie. Alberto Nessi non sopporta la futilità e la vanità. I premi gli fanno piacere, certo, ma sembra quasi scusarsi per i riconoscimenti ottenuti, talmente la sua modestia è grande.

Grande quanto la sua abilità di scrittore, che gli è valsa il Gran Premio svizzero di letteratura 2016. Dalla creazione del premio nazionale quattro anni fa, è il primo ticinese a ottenere questa distinzione. Eppure, non si lascia sedurre dai complimenti. Al telefono, ci chiede cortesemente di non qualificarlo di «grande» scrittore…

swissinfo.ch: Qual è stata la sua reazione quando ha saputo di essere il vincitore del Gran Premio?
Alberto Nessi: È da oltre 40 anni che scrivo. Finora ho pubblicato sei raccolte di poesie e sei libri di prosa narrativa, senza contare gli articoli e i saggi. Quando ho appreso la notizia mi sono detto che questo premio è un riconoscimento del mio lavoro. Sono stato comunque molto sorpreso. E per essere sincero, posso dire che mi sono sentito più contento per la lingua italiana che per me. Èinnanzitutto l’italiano ad essere stato premiato dalle autorità di Berna, le quali ricordano in questo modo che da qualche parte in Svizzera si parla anche italiano. Sa, a volte le regioni germanofone e francofone lo dimenticano.

swissinfo.ch: Con questo premio, il Ticino non è quindi più il «paese dimenticato» che descrive nella sua antologia di testi “Rabbia di vento” pubblicata qualche anno fa….
A. N.: Preciso che prima di me ci sono stati grandi scrittori, tra cui Giorgio e Giovanni Orelli, che hanno conferito a questo cantone una dimensione letteraria internazionale. Detto questo, con «paese dimenticato» intendo piuttosto paese misconosciuto. È in questo senso che faccio il ritratto di un Ticino di cui non si conoscono bene tutti i volti. Spesso è visto come un paradiso turistico e finanziario. Tuttavia, soffre a causa dei problemi politici e delle sue relazioni difficili con la vicina Italia e le sue fiumane di rifugiati. Sebbene occupi una posizione centrale tra Milano e Zurigo, il Ticino rimane chiuso su sé stesso.

È un atteggiamento che si manifesta anche su scala nazionale: la Svizzera è al centro dell’Europa, quell’Europa a cui non vuole partecipare. Rende così perpetuo il ripiegamento su sé stessa. Le scelte espresse durante le votazioni federali la dicono lunga su questo tema: non amiamo i rifugiati, ad esempio…

swissinfo.ch: Parlando con amichevolezza degli immigrati clandestini, parecchio tempo fa lei scrisse in un poema molto bello: «vengono all’improvviso», questi «impalliditi che passano di frodo la garitta». Oggi, queste sue parole risuonano con forza. Qual è il suo sguardo sui migranti che arrivano in Europa?
A. N.: È un problema complesso che non si può trattare in poche parole. Ripeto: le decisioni politiche dei nostri governi devono essere prese con l’Europa e non senza di essa. Certo, il mio poema trova risonanza nell’attualità, ma è una premonizione di uno scrittore, non una visione di un politico.

swissinfo.ch: È comunque vicino alla politica: lei è di sinistra e non lo nasconde…
A. N.: Sì, sono stato candidato socialista al Consiglio nazionale [camera bassa del parlamento svizzero, ndr]. L’ho fatto per solidarietà. Quando si tratta di prendere posizione, io ci sono. Ma non posso per questo affermare di avere una vocazione di uomo politico. Preferisco di gran lunga la letteratura e mi considero piuttosto un homo poeticus.

swissinfo.ch: Lei non sopporta l’ingiustizia sociale, come testimoniano i suoi romanzi quali “La prossima settimana, forse”, pubblicato nel 2088, e “Milò”, l’ultimo in ordine cronologico, che racconta la storia di una partigiana che ha lottato contro il fascismo. Perché sempre dei personaggi di rivoluzionari?
A. N.: Perché sono affascinato dagli esseri che fanno scelte coraggiose per convinzione. È una forma d’impegno morale e intellettuale che ho sempre apprezzato. Come il personaggio di José Fontana, l’eroe di “La prossima settimana…”, Milò è realmente esistita. Dietro a questo nome si nasconde Emile Lexert, che dopo aver vissuto a Vevey assieme alla madre sigaraia, ed essere stata cacciata dalla Svizzera, si è stabilita in Valle d’Aosta dove ha raggiunto la resistenza contro il fascismo, prima di essere uccisa nel 1944.

Mi avvicino in maniera quasi naturale a persone semplici e libere, che adoro. Ritengo che uno scrittore abbia anche il dovere di parlare della condizione umana. Io stesso provengo da un contesto popolare. Anche mia mamma faceva la sigaraia.

swissinfo.ch: Parla spesso delle sue origini modeste. Fino a che punto hanno influenzato la sua scrittura?
A. N.: Mi sento solidale con la classe operaia. Ma non posso dire che sia l’unica ad ispirarmi. Non basta avere una madre sigaraia o un nonno analfabeta come fu il mio, per diventare scrittore. Da una parte ci sono coloro che hanno un vuoto da colmare, e che lo riempiono con le parole. Dall’altra ci sono quelli che hanno molte idee in testa e che tentano di metterle su carta. In entrambi i casi bisogna sapere dare una via al pensiero, una via libera. Ma per tornare a ciò che mi ispira, direi che avendo avuto una vita abbastanza semplice di docente, non ho vissuto grandi avventure. Le ho quindi immaginate nei miei romanzi, identificandomi con personaggi reali dal percorso appassionante.

swissinfo.ch: La natura è molto presente nelle sue opere. In un comunicato, l’Ufficio federale della cultura menziona la sua «lirica riservata» e la sua «prosa dalle sfumature oniriche». Lei cosa ne pensa?
A. N.: Penso che sia appropriato dato che amo molto gli alberi e i fiori. Ho vissuto a Chiasso, ma ho lasciato quella città circa 20 anni fa per stabilirmi poco lontano, a Bruzella, in piena campagna. Lavoro molto nel mio giardino, il contatto con la terra mi rende felice. Sono anche un gran camminatore: ho d’altronde tradotto il piccolo trattato “Del camminare in pianura” dell’autore romando Gustave Roud.

swissinfo.ch: In un’altra vita, riuscirebbe a immaginarsi di non essere uno scrittore?
A. N.: Oh! È difficile rispondere a questa domanda. Quello che posso dire è che durante l’adolescenza mi è venuta questa idea fissa di scrivere. Non mi sono discostato da questo. Forse, in un’altra vita mi verrà l’idea fissa di dipingere. Amo la pittura.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.