L’Accademia della Crusca nomina 19 nuovi accademici

0

Venerdì 29 aprile 2022 il Collegio degli Accademici della Crusca, riunito in seduta straordinaria, ha nominato 19 nuovi accademici: 7 Accademici ordinari, 8 Accademici corrispondenti italiani e 4 Accademici corrispondenti esteri.

Sono stati nominati Accademici Ordinari: Federigo BambiClaudio CiociolaClaudio GiovanardiRiccardo GualdoCarla MarelloIvano Paccagnella e Maria Luisa Villa. Sono stati nominati Accademici corrispondenti italiani: Gaetano Berruto, Marco BiffiStefano CarraiMassimo Palermo, Paolo Squillacioti, Enrico TestaAnna Maria Thornton e Lorenzo Tomasin. Sono stati nominati Accademici corrispondenti esteri: Manuel Carrera DíazFranz RainerGiovanni Rovere e Wen Zheng.

Il corpo accademico risulta ora composto da 100 accademici suddivisi in 3 classi: gli Accademici ordinari (48) e gli Accademici corrispondenti a loro volta suddivisi in italiani (20) e esteri (30), oltre che due Accademici ad honorem (Sergio Mattarella e Giorgio Napolitano).

«Con queste nomine l’Accademia della Crusca dà nuovo slancio alle proprie attività di ricerca e di alta formazione, guardando ai tradizionali ambiti di studio che le sono propri, ma anche a nuovi orizzonti di ricerca e di promozione della nostra lingua, in Italia e all’estero – ha dichiarato il presidente dell’Accademia Claudio Marazzini».

Nuovi accademici

Accademici ordinari:

FEDERIGO BAMBI (Firenze, 1963), professore di Storia del diritto medievale e moderno presso l’Università di Firenze. Allievo di Piero Fiorelli, ne ha ereditato la duplice competenza per la scienza giuridica e la storia della lingua.

CLAUDIO CIOCIOLA (Varese, 1955), allievo di Gianfranco Contini, è professore onorario della Scuola Normale Superiore, di cui è stato Vice-Direttore. La sua attività scientifica si colloca sul delicato discrimine tra filologia e linguistica italiana.

CLAUDIO GIOVANARDI (Roma 1954), professore ordinario di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana presso l’Università Roma Tre. È socio ordinario dell’Accademia dell’Arcadia e socio corrispondente dell’Istituto di Studi romani. Dal 2019 è Coordinatore nazionale dell’ASLI Scuola.

RICCARDO GUALDO (Roma, 1963), è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università degli Studi della Tuscia. È Socio e Segretario dell’Accademia dell’Arcadia e Socio dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana.

CARLA MARELLO (nata a Torino), professore ordinario di Didattica delle lingue moderne presso l’Università di Torino. Si occupa di lessicografia monolingue e bilingue dell’italiano e delle maggiori lingue europee, linguistica del testo, linguistica dei corpora e insegnamento dell’italiano (lingua madre e straniera).

IVANO PACCAGNELLA (Padova, 1947) è professore emerito presso l’Università di Padova presso la quale è stato professore ordinario di Storia della lingua italiana. Si occupa in particolare di lingue e letteratura del Rinascimento, di lessicografia italiana e dialettale.

MARIA LUISA VILLA (nata a Vimercate MB), già professore ordinario di Immunologia presso l’Università degli Studi di Milano dove ha ricoperto varie cariche accademiche e dove ha organizzato e diretto per molti anni la Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare.

Accademici corrispondenti italiani:

GAETANO BERRUTO (Torino, 1946), dopo aver insegnato all’Università di Bergamo, ha insegnato Linguistica italiana all’Università di Zurigo come professore ordinario. Dal 1995 ha insegnato Linguistica generale e Sociolinguistica presso l’Università di Torino. Attualmente è professore emerito di questo Ateneo.

MARCO BIFFI (Firenze, 1967), professore associato di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Firenze. La sua attività di ricerca è incentrata soprattutto sullo studio della lingua tecnica (in particolare architettonica artistica), dell’italiano radiofonico, televisivo, telefonico e della rete.

STEFANO CARRAI (Firenze, 1955), professore ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove attualmente ricopre la carica di Preside della Classe di Lettere e Filosofia. Si occupa principalmente di autori medievali e rinascimentali.

MASSIMO PALERMO (Roma, 1963), è professore ordinario di Linguistica italiana nell’Università per stranieri di Siena. Presso tale Università è stato Preside, Direttore di Dipartimento. Si occupa di storia della lingua italiana, di italiano contemporaneo, di insegnamento e apprendimento dell’italiano come seconda lingua e di linguistica testuale.

PAOLO SQUILLACIOTI (Catanzaro, 1965) è Direttore dell’Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. I suoi principali ambiti di ricerca sono la lessicografia dell’italiano medievale, la filologia e la linguistica romanza, oltre che la letteratura italiana contemporanea, in particolare l’opera Leonardo Sciascia.

ENRICO TESTA (Genova 1956) è professore ordinario di Storia della lingua italiana nell’Università di Genova, disciplina che in precedenza ha insegnato in quella per stranieri di Siena. Linguista, critico letterario, Testa è anche uno dei maggiori poeti contemporanei.

ANNA MARIA THORNTON (nata a Roma), professoressa ordinaria presso l’Università dell’Aquila. Si è laureata con Tullio De Mauro. Ha trascorso periodi di studio, ricerca e insegnamento in diverse Università europee (Vienna, Konstanz, Zurigo, e soprattutto University of Surrey-Surrey Morphology Group, dove è stata Visiting Scholar e poi Visiting Professor dal 2010).

LORENZO TOMASIN (Venezia 1975), è professore ordinario di Storia della lingua italiana e di Filologia romanza nell’Università di Losanna. In precedenza ha insegnato nelle università Ca’ Foscari, Bocconi e alla Scuola Normale Superiore. Si occupa di storia linguistica italiana, linguistica italiana e romanza, di problemi e metodi della filologia romanza.

Accademici corrispondenti esteri:

MANUEL CARRERA DÍAZ (Orense, Spagna, 1948) dopo gli studi presso l’Università di Salamanca, è stato lettore di spagnolo presso l’università di Torino e quindi professore associato di lingua e letteratura italiana nella facoltà di lettere di Salamanca e poi professore ordinario di queste materie presso l’Università di Siviglia. Dal 2018 è professore emerito. La sua attività docente è stata dedicata alla didattica della lingua e della letteratura italiana.

FRANZ RAINER (Zell am See, Austria, 1957), è professore ordinario di Linguistica Romanza presso l’Università di Vienna. Dal 2010 è membro dell’Academia Europaea, sezione Linguistic Studies e dell’Österreichische Akademie der Wissenschaften. Dal 2010 al 2016 è stato membro del consiglio della Société de Linguistique Romane. Dal 2010 al 2014 è stato Vicepresidente della Società di Linguistica Italiana.

GIOVANNI ROVERE (1950), cittadino svizzero di origine friulana, si è formato all’Università di Basilea, dove è stato assistente e poi Dozent. Dal 1983 è stato professore di linguistica italiana all’Istituto superiore per Traduttori e Interpreti dell’Università di Heidelberg (Institut für Übersetzen und Dolmetschen).

WEN ZHENG (Pechino, 1974), è professore associato di lingua e letteratura italiana all’Università di Lingue straniere di Pechino (BFSU), è presidente della China-Italian Teaching and Research Association ed è segretario generale della China Italian Translation Association. Per il suo impegno come “ambasciatore” della nostra lingua, nel 2012 è stato insignito dell’Ordine della Stella d’Italia e nel 2019 ha ricevuto il Premio Maggiore per la Traduzione Culturale Internazionale del Ministero degli Affari Esteri italiano.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.