Berna – Il Consiglio federale svizzero incoraggia la promozione del romancio e dell’italiano al di fuori dei loro territori di diffusione tradizionali

0

(30/10/2025) Nella sua seduta del 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato una modifica all’ordinanza sulle lingue (OLing) che permetterà all’Ufficio federale della cultura (UFC) di promuovere l’italiano e il romancio al di fuori dei loro territori di origine. Anche la rappresentanza delle diverse comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale viene adattata.

La metà della popolazione italofona e oltre due terzi della comunità di lingua romancia vivono al di fuori dei Cantoni del Ticino e dei Grigioni. La revisione dell’ordinanza sulle lingue (OLing) permette di rafforzare il sostegno all’italiano e al romancio al di fuori dei loro territori di origine.

L’Ufficio federale della cultura (UFC) promuoverà i progetti mirati ad accrescere l’interesse per l’italiano come materia scolastica e fornirà anche il proprio sostegno a progetti culturali destinati all’infanzia e alla gioventù della diaspora italofona, allo scopo di rafforzare il loro legame con la lingua e la cultura italiane.

Per quanto riguarda la lingua romancia, l’UFC promuoverà misure destinate a favorirne l’apprendimento e l’utilizzo, soprattutto per svilupparne l’insegnamento scolastico ed extrascolastico. Sosterrà inoltre progetti di networking a favore delle persone di lingua romancia.

Con la revisione dell’OLing, il Consiglio federale attua la nuova disposizione della legge sulle lingue (LLing), prevista dal messaggio sulla cultura 2025ꟷ2028, contribuendo in questo modo alla salvaguardia e alla difesa della prima lingua, nonché alla promozione della diversità culturale della Svizzera.

Nel contesto di questa revisione vengono adeguati anche i valori di riferimento relativi alla rappresentanza delle varie comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale. I dati più recenti dell’Ufficio federale di statistica (UST) indicano la necessità di un leggero adeguamento dei valori obiettivo a favore delle minoranze latine (dal 21,5–23,5% al 22,5–24,5% per quella francofona e dal 6,5–8,5% al 7,5–8,5% per quella italofona).

Ordinanza sulle lingue

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.