Giornata Nazionale del Made in Italy

0

Le celebrazioni del 2025, che avranno luogo da oggi fino al mese di maggio, comprenderanno oltre 500 iniziative in tutta Italia, con un aumento del 30% rispetto alla prima edizione dello scorso anno, e più di 50 eventi internazionali in 30 Paesi di 4 continenti. Focus dell’edizione di quest’anno, con più di 160 iniziative, saranno l’innovazione, le startup e le nuove tecnologie, dai semiconduttori all’intelligenza artificiale, dalla robotica all’aerospazio, elementi fondamentali per la competitività delle imprese italiane nella transizione green e digitale.

Questa Giornata sarà una vetrina delle eccellenze che contribuiscono a definire il concetto di Made in Italy, sia in Italia che nel mondo. Non solo cerimonie ed eventi pubblici, ma anche oltre 150 iniziative promosse da aziende e laboratori, che apriranno le porte ai cittadini e agli studenti per avvicinarli al “saper fare italiano”. Un “saper fare” che si esprime nelle creazioni dei maestri artigiani e nelle capacità degli imprenditori, in grado di trasformare le imprese in un valore economico, sociale e culturale per il Paese. La programmazione è stata illustrata durante la conferenza stampa dal consigliere del Ministro per l’internazionalizzazione e la valorizzazione del Made in Italy, Roberto Luongo.

Nell’organizzazione degli eventi sono coinvolti imprese, associazioni di categoria, enti locali e istituzioni, tra cui l’Istituto Italiano di Tecnologia, Cdp, Invitalia e l’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza. Partecipano anche la Fondazione Cavalieri del Lavoro, l’Associazione Marchi Storici, il Comitato Leonardo, la Lega Calcio Serie A e vari Ministeri (Difesa, Salute, Cultura, Interno, Istruzione), con il supporto fondamentale del MAECI, dell’Agenzia ICE e delle Camere di Commercio per gli eventi all’estero. A Osaka, in occasione dell’Expo, il Mimit organizzerà una sintesi della mostra sui brevetti e altre attività sui temi della politica industriale e degli investimenti.

Anche quest’anno, il logo della giornata  è l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci, simbolo dell’uomo al centro di ogni innovazione e ricerca: una visione ancora più attuale oggi, di fronte alla sfida dell’intelligenza artificiale, dove una prospettiva antropocentrica è fondamentale.

Il calendario degli eventi  è stato redatto dagli uffici competenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che hanno esaminato le candidature pervenute tramite l’apposita sezione sul portale istituzionale.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.