Convegno: Lingua franca, lingue franche

0
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 04/02/2021 - 06/02/2021
0:00


Lingua franca, lingue franche

5 febbraio 2021

l Convegno si svolgerà online, su piattaforma Zoom.
Il link verrà comunicato a tutti gli iscritti il giorno precedente l’evento.

Orario: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Séguito di un fortunato convegno del novembre 2019 su Lingue naturali, lingue inventate (atti editi da Dell’Orso, 2020), il convegno Lingua franca e lingue franche continua a interrogarsi sul tema della comprensione delle lingue e delle strategie seguite dai parlanti per comunicare in situazioni di forte differenza linguistica. Si discuterà anche della terminologia. Se da una parte oggi è facile sentire l’uso generalizzato di lingua franca (così è definito l’inglese internazionale, globale), studi recenti hanno messo in discussione l’esistenza stessa della lingua franca nell’accezione storica di una lingua nata di necessità, per comprendersi, nei grandi porti del Mediterraneo. Ma oltre alla lingua franca mediterranea, di cui abbiamo anche testimonianze mimetiche in letteratura, si trovano altre lingue franche in tempi e luoghi diversi? E quanto coincide la nostra idea di lingua franca con quella di pidgin?
Al convegno interverranno alcuni dei partecipanti del precedente; si aggiungeranno specialisti del tema proposto.

L’evento è gratuito, ma è necessario iscriversi 
Link anche disponibile nel box Link Utili in alto a destra

Scadenza iscrizioni: 4 febbraio 2021

Partecipano

  • Federica Venier, Die Lingua franca (1909) nella storiografia linguistica
  • Guido Cifoletti, Valore identitario della lingua franca
  • Daniele Baglioni, Sull’affidabilità delle fonti della lingua franca mediterranea
  • Glauco Sanga, Signor, per favor: la lingua franca è ancora tra noi?
  • Emanuele Banfi, Dalla ‘lingua franca’ alla ‘lingua itineraria’: fonti altre intorno a dinamiche socio-culturali e linguistiche in area mediterranea tra Medioevo ed Età moderna
  • Roberto Sottile – Francesco Scaglione, La lingua franca del Mediterraneo ieri e oggi. Assetto storico-linguistico, influenze italo-romanze, ‘nuovi usi’
  • Franco Crevatin, “Lingua franca”. i casi dello Slavo comune ed altri ancora
  • Davide Astori, Scritture franche, scrittura franca
  • Gianguido Manzelli, Il nahuatl come lingua franca nella Nuova Spagna (Messico) e il nome del gatto come shibboleth
  • Mauro Tosco, Arabo e “arabi” in Africa: dal contatto alla lingua franca, dal pidgin al creolo
  • Ilaria Micheli, Limiti e potenzialità del dyula in Burkina Faso: osservazioni per l’uso nella cooperazione
  • Massimiliano De Villa, «Una porta che si apre su molti paesi»: lo yiddish come lingua franca tra il Medioevo e la contemporaneità

Comitato scientifico

  • Serenella Baggio
  • Pietro Taravacci
Condividi

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.