(26/10/2021) Finalmente in presenza!
Dopo la lontananza obbligata per l’emergenza sanitaria e gli incontri a distanza i membri della Comunità di nuovo insieme a Roma per un ricco programma di iniziative.
La tre giorni romana ha preso il via il 20 ottobre con la partecipazione dei rappresentanti delle radio Italofone dell’associazione alla Serata ProGrammatica di Radio 3-La Lingua Batte, organizzata in collaborazione con la Comunità, il Ministero dell’istruzione, Accademia della Crusca e Skuola.net.
Una serata in diretta dalla Sala A di via Asiago, condotta da Paolo Di Paolo, ricca di testimonianze, performance e musica dal vivo. Un’occasione per il nostro presidente Canetta per illustrare il programma delle iniziative della Comunità.
La mattina del 21 la CRI nei luoghi simbolo: Il palazzo del Quirinale la ‘casa degli italiani’ e la Caserma del Reggimento dei Corazzieri, guardia d’onore del presidente della Repubblica Italiana.
Due i percorsi individuati e dedicati ai giornalisti e agli operatori delle radio italofone della Comunità, Un appuntamento che porterà alla realizzazione di un programma radiofonico coprodotto tra le radio della Comunità. Sono già al lavoro per condividere con gli ascoltatori la bellezza, il valore e la storia di questi luoghi: HRT Croazia, Radio Atene, Radio ICN NY, RAI con RAI Radio3, Rai Alto Adige, Rai FVG, Rai Sardegna, Rai Sicilia, Radio Romania, Radio Vaticana, RSI, RTSH Albania, San Marino RTV.
La sera del 21 al Teatro Monk è andato in scena La vita nuova, anDante con moto, seconda edizione del poetry slam italo-svizzero, organizzato con l’Ambasciata di Svizzera in Italia.
Un momento per cogliere la modernità degli stimoli della Divina Commedia e della Vita Nuova attraverso la voce di poeti contemporanei. Otto poeti – quattro dall’Italia e quattro dalla Svizzera – si sono sfidati in versi secondo le regole del Poetry Slam: due interventi poetici, una giuria scelta tra il pubblico, due maestri di cerimonia, la direzione artistica di Lello Voce.
Una serata ricchissima che si è aperta con le performance poetico-musicali di Marthia Carrozzo con Frank Nemola, e di Meloe Gennai e che ha avuto come ospite d’onore Giuliano Logos, campione mondiale di Poetry Slam 2021. I poeti in gara: Franco Barbato, Rodolfo Ceré, Anna Maria Di Brina, Sergio Garau, Francesca Genti, Paolo Gentiluomo, Marco Jäggli e Julian Zhara. Vincitrice della seconda edizione la poetessa Anna Maria Di Brina.
Venerdì 22 si è tenuto alla Casa delle Letterature Infinito Dante, in collaborazione con Biblioteche di Roma: un incontro per raccontare il viaggio dei traduttori di Dante e dei diffusori della poetica dantesca con incursioni nel mondo della beat generation, Pasolini e Borges.
Sono intervenuti: Damiano Abeni, Corina Anton, Ernesto Assante, Maria Grazia Calandrone, Karina Laterza, Gašper Malej, Alejandro Patat, Eric Salerno, Umberto Todini, Zosi Zografidou.
Ha chiuso l’appuntamento Versi in LIS, con l’intensa l’interpretazione di Daniele Latagliata del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare. Rai Pubblica Utilità ha garantito l’interpretariato dell’evento.
Ringraziamo l’Accademia di Romania con la Professoressa Oana Boșca-Mălin e la dottoressa Francesca di Meo dell’ISSR per il loro prezioso aiuto.
La vita nuova, anDante con moto e Infinito Dante rientrano nelle iniziative della Settimana della Lingua italiana nel mondo organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e godono del patrocinio della Rai. Il Poetry Slam ha ricevuto il patrocinio anche da RSI, dalla LIPS – Lega italiana Poetry Slam e da WOW! Incendi spontanei e il sostegno del Dipartimento Federale degli Affari Esteri svizzero.
Un grande successo, conseguito grazie all’entusiasmo, alla professionalità, alla creatività e alla sapienza di tutti i i soggetti coinvolti a diverso titolo nell’intenso programma messo a punto dalla nostra Segretaria Generale Maria du Bessé.