(27/06/2013) L’evoluzione del concetto di frontiera visto dalla Svizzera Italiana. Garanzia o limite? Come interpretare l’evoluzione della Svizzera italiana, ed…
Elenco: Archivio
(27/06/2013) L’Università di Modena e la Comunità radiotelevisiva italofona offrono l’opportunita agli studenti Erasmus di diventare corrispondenti dalla loro sede…
(25/06/2013) Sono milioni i cittadini italiani che vivono all’estero e decine di milioni i discendenti dei nostri connazionali emigrati: è…
(24/06/2013) La giornata è dedicata all’italiano come lingua istituzionale e di comunicazione in alcuni Paesi europei, nello specifico la Croazia…
(24/06/2013) In questo articolo che vi segnaliamo si parla di alcune interessanti “scoperte” che riguardano le origini della lingua italiana:…
(20/06/2013) Soppiantata da email, facebook, SMS e altri mezzi di comunicazione più immediati, non smette di incoraggiare agli autentici rapporti…
(20/06/2013) Durerà tre anni il ‘Progetto Cina’ messo in campo dall’Anica, l’Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali, per operare…
(18/06/2013) Perché parlare italiano dà un plusvalore? Risponde Vincenzo Marra presidente e fondatore di ILICA Perchè è la lingua che…
(17/06/2013) Il testo che segue è il documento “Conoscere e usare più lingue è fattore di ricchezza”, approvato dalle principali…
(17/06/2013) Vivere in italiano, lavorare, scrivere e studiare in Italia. Questi gli argomenti del primo numero 2013 di madrelingua. Per…