La seconda giornata della Conferenza degli Istituti italiani di cultura

0

(26/06/2015) E’ in corso dal 24 al 26 giugno la  Conferenza dei Direttori degli Istituti Italiani di Cultura. Si tratta del più importante incontro di questa istituzione fondamentale per la promozione della cultura e della lingua italiana nel mondo. L’ultima edizione della conferenza si era tenuta nel 2008. Nel corso dell’evento vengono elaborate le strategie della “diplomazia culturale” attività che si affianca alle attività della “diplomazia economica”.

La Conferenza si è aperta a Perugia presso l’Università per stranieri, la seconda e la terza giornata si tengono invece alla Farnesina. Presenti  il segretario generale del Maeci, Michele Valensise, i Ministri degli esteri e dei beni culturali, Paolo Gentiloni e Dario Franceschini e il sottosegretario Mario Giro.

Vi proponiamo integralmente i due resoconti della giornata proposti dall’agenzia AISE.

IIC/Gentiloni, Franceschini e la diplomazia Culturale

Si è aperta alla Farnesina la seconda giornata dei lavori della Conferenza dei Direttori degli Istituti Italiani di Cultura, aperta ieri a Perugia. A fare gli onori di casa il segretario generale del Maeci, Michele Valensise, che ha dato la parola ai Ministri degli esteri e dei beni culturali, Paolo Gentiloni e Dario Franceschini. Sempre presente il sottosegretario Mario Giro, che ha moderato la seconda parte della mattinata.
Ricordato che l’ultima conferenza si era tenuta nel 2008, l’iniziativa di quest’anno, ha esordito Valensise, sta a “sottolineare l’importanza che la Farnesina attribuisce alla diplomazia culturale”, un “grande filone di strategia internazionale che affianca l’attività della diplomazia economica”.
L’Italia “ha un grande patrimonio da gestire” per mettere a frutto la “forte e crescente domanda di Italia e prodotti italiani all’estero”. Preso atto dell’“apprezzamento costante del brand-Italia” gli Istituti Italiani di Cultura devono essere uno “strumento per garantire la massima apertura del Paese all’Europa e al mondo”.
“Agli IIC – ha aggiunto – chiediamo un compito enorme: lavorare per la diffusione della lingua, per l’incremento dei flussi del turismo culturale, più sinergia con scienza, innovazione e tecnologia”. Insomma, “un’agenda impegnativa e serrata che vi chiediamo di realizzare nella consapevolezza delle risorse esigue”.
Un punto sottolineato spesso, questo delle risorse: “siamo consapevoli delle difficoltà in cui operano gli Istituti, sia sul fronte del personale che delle finanze”, ha detto Valensise, ricordando che “negli ultimi 10 anni il Maeci ha avuto -30% di risorse per gli IIC. Consideriamo il vostro lavoro prezioso, un esempio di virtù nel lavorare in sedi, a volte anche impegnative, con così scarse risorse, con una media di 1,2% addetti di ruolo inviati da Roma. L’Amministrazione lo sa e vi è grata”.
Sul fronte dei progressi, ve ne sono stati “alcuni di cui siamo orgogliosi”, ha detto Valensise, citando la “trasparenza dei bilanci e quindi dell’attività degli IIC, l’omologazione delle procedure e la loro standardizzazione per una maggiore efficienza, la digitalizzazione delle strutture”. E poi il nuovo sito, lanciato proprio oggi: una pagina “base”, uguale per ciascuno degli 81 Istituti, con una parte flessibile da riempire con le diverse esigenze delle sedi.
Al Ministro Gentiloni l’onore di collegarsi in rete per presentare la nuova pagina web ai Direttori, cui ha dato il suo “benvenuto” alla Farnesina, “luogo anche di grande cultura; un edificio straordinario che simboleggia il connubio tra politica estera e cultura, pieno com’è di opere di arte contemporanea”. Il nostro è “un Paese molto amato nel mondo, ben considerato e in modo sorprendente”, ha commentato il Ministro riferendo quanto riscontrato nei suoi incontri internazionali. Una “considerazione” che per Gentiloni trova fondamento “su un pilastro molto semplice, un mix di tradizione, storia e cultura” cui si aggiunge la funzione di Paese-mediatore, che “apre ponti nelle direzioni più diverse”, che “non ha un’agenda nascosta, non esercita una forza politica o economica per costruire aree di influenza; che cerca di prevenire conflitti, sempre in prima linea col dialogo”.
Ora, “se aumenta la domanda di Italia nel mondo, significa soprattutto che aumenta la domanda di cultura. L’ho verificato in tante parti del mondo”, ha aggiunto il Ministro citando gli ultimi accordi firmati dall’Italia, con Messico, Cina (piano quinquennale) e Kenya (Maeci e Miur dopo la strage di Garissa hanno finanziato borse di studio), Emirati Arabi (Casa-cultura e Conservatorio).
Certo “il nostro prodotto è ricco, ma non si vende da solo”, ha ammonito Gentiloni. “Questa potenzialità ha bisogno del vostro lavoro di promozione da rivolgere in primis ai milioni di persone di origine italiana nel mondo, più sensibili all’apprendimento della lingua, ma consapevoli che ci dobbiamo orientare ben al di là di questo orizzonte. Oggi – ha aggiunto – ci sono centinaia di milioni di turisti e “consumatori culturali” che si affacciano ai mercati e al mondo: a loro dobbiamo rivolgerci sapendo che non c’è un’eredità acquisita, che non ci sono rendite di posizione, che sono mercati, se così volgiamo chiamarli, che vanno conquistati di nuovo con la comunicazione, e con i grandi eventi, che voi già promuovete”. Gentiloni ha quindi riferito una certa “sensibilità di Renzi e Padoan su tutti i temi di politica estera” e sulla consapevolezza che i soldi sono pochi e che, forse, “ci sarà la possibilità” di indirizzare più risorse “alla cooperazione e, se possibile, alla cooperazione culturale”. Quella che attende i direttori, ha concluso, “è una sfida in cui capacità, merito, fantasia e dedizione al servizio del Paese possono svolgere un ruolo essenziale” nella promozione dell’Italia, nella convinzione “di avere una base per farlo, che è la nostra lingua e cultura e, forse, il Paese più bello del mondo”.
È quindi toccato al Ministro Franceschini salutare i direttori degli IIC: “sono invidioso del lavoro che fate, così importante per il Paese e la sua immagine nel mondo”, ha esordito il Ministro. “Dovremmo essere orgogliosi del fatto che siamo l’unico paese ad avere inserito nella Carta Costituzionale la promozione culturale (Articolo 9: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione – ndr)”. Dunque promuovendo la cultura si “investe in un settore per la crescita del Paese” ma “si adempie anche ad un dovere costituzionale”.
L’Italia, però, “non ha solo un patrimonio da tutelare”, ma anche il dovere di rilanciare alcuni settori “trascurati” come “la contemporaneità, i talenti e le industrie creative. Dobbiamo rimediare – ha sottolineato – per far capire che l’Italia è anche futuro, non solo grande passato”.
Il Mibact “darà sostegno alle vostre attività ed è pronto a veicolare le sue tracce di programmazione”, ha assicurato Franceschini secondo cui sul fronte della diplomazia culturale “siamo un Paese-guida, dobbiamo esserne orgogliosi e smettere di snobbare i nostri pregi”.
Sul fronte “patrimonio culturale”, che oggi viene “colpito intenzionalmente” per fini politici, il Ministro ha ricordato che se l’Unesco indica i siti più rilevanti come “patrimonio dell’umanità” significa che “tutti ci dobbiamo mobilitare per difenderli”. Il Ministro ha quindi citato le diverse missioni archeologiche dell’Italia nel mondo, annunciato che la prossima partirà martedì per il Nepal, con il compito di recuperare il patrimonio danneggiato dal terremoto, e ricordato che è italiana l’idea dei “caschi blu della cultura”.
Di questo – cioè dell’impegno globale contro la distruzione sistematica del patrimonio – Franceschini parlerà con i colleghi, invitati per una due-giorni milanesi, il 31 luglio e l’1 agosto: “abbiamo inviato i ministri della cultura di tutti Paesi presenti ad Expo e già hanno aderito in 60”.
Insieme, Maeci e Mibact possono svolgere un “lavoro comune”, anche grazie alla “nuova governance dell’Enit, che deve lavorare proprio con gli IIC, prima che l’Ice”. Questo, ha concluso, per “approfittare della finestra aperta dalla globalizzazione” e non rimanere solo a guardare. (m.cipollone\aise)

 

Direttori IIC: Strategia, comunicazione, cooperazione

Collaborare con tutti – enti pubblici e privati – su tutti i fronti, perché la cultura è un veicolo di promozione straordinario. Il compito di un direttore di un Istituto Italiano di Cultura del terzo millennio non è facile, perché organizzare mostre, incontri, dibattiti, corsi di lingua non basta. Bisogna guardarsi intorno, per cogliere tutte le opportunità, collaborare non solo con Ambasciate, Consolati, istituzioni locali, ma anche con l’Enit, l’Ice, la Dante, il Mibact, le Università. E poi le Biennali, le Triennali, Expo, Fondazioni, Istituti, Scuole d’eccellenza.
Ascoltano attenti e in silenzio gli 80 direttori degli IIC (manca solo il Messico: domani inaugurano una mostra al Museo del Palacio de Bellas Artes, dedicata a Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci) riuniti nella Sala Conferenze Internazionali della Farnesina. Sono alla seconda giornata di lavoro: la conferenza, iniziata ieri a Perugia, è proseguita stamane al Maeci, prima con i saluti dei Ministri Gentiloni e Franceschini, poi con gli interventi di Silvia Costa, Andrea Meloni, Antonia Pasqua recchia, Stefano Palerai, Riccardo Monti, Paolo Bratta, Giovanna Melandri e Alessandro Laterza.
A moderare i lavori il sottosegretario Mario Giro. Si comincia con la proiezione di “Italy, the extraordinary common place”, il video davvero ben fatto, prodotto dal Mise, arrivato a 20milioni di visualizzazioni, 2/3 delle quali dall’estero.
Un video da prendere come esempio, secondo Giro, perché “colpisce e smonta tanti stereotipi. Questa è una delle cose cui deve aspirare la nostra azione: “rigirare” la reputazione dell’Italia”.
La prima ad intervenire è Silvia Costa che al Parlamento europeo presiede la Commissione Cultura. Per Costa agli IIC “oltre alle risorse, manca la strategia”, nel senso che ne serve una nazionale, certo, ma anche “europea e internazionale” per “tenere in alto le politiche culturali e promuovere la nostra lingua”. L’europarlamentare ha quindi sostenuto che sui “diversi fronti” su cui è impegnato il Parlamento “serve il vostro contributo”. Una collaborazione che potrebbe iniziare da un annuncio: “è ancora ufficioso, ma presto sarà ufficiale: il 2018 sarà l’anno europeo del patrimonio culturale, dunque prepariamoci già da ora”.
Va subito al sodo l’Ambasciatore Andrea Meloni, capo della Direzione generale per la Promozione del Sistema Paese che si rivolge ai “suoi” direttori per rassicurarli che “nessuno apprezza più di noi il lavoro che fate, sapendo come sono stretti i paletti entro cui dovete muovervi”.
I numeri “parlano da soli”: 81 Istituti, 132 dipendenti Maeci, 7 direttori di “chiara fama”, 315 contrattisti.
Poche persone, poche risorse, ma “esigenze crescenti”: sia geografiche – “siamo troppo concentrati in Europa e Americhe, ma scoperti in Asia e Africa” – che d’azione: “ci chiedono di moltiplicare i rami di attività: turismo culturale, ricerca, più lavoro con le università per l’internazionalizzazione”.
La DGSP, dal canto suo, “ha lavorato per l’integrazione della rete, amministrativa e contabile; abbiamo posto le basi per una adeguata opera di comunicazione con il sito e il logo nuovi; c’è poi una consultazione sistematica con attori pubblici e privati, Mibact e Miur, tavoli regolari con Crui, Cnr, Dante Alighieri, Cliq, Fondazioni pubbliche e private”.
Sul fronte del turismo culturale “lavoriamo per l’integrazione anche fisica dell’Enit negli IIC, abbiamo cominciato a New York e Stoccolma. Ciò non significa che gli Istituti devono fare promozione turistica, ma lavorare insieme all’Enit”. E ancora: “serve un’azione più legata alla promozione economica, che non significa promozioni commerciali, ma puntare, ad esempio, sul design”. Meloni, infine, cita “cantieri nuovi che abbiamo l’ambizione di aprire”. Il primo è sull comunicazione, una “sfera più ampia della rete”, su cui il Maeci chiamaerà “un gruppo di esperti esterni per avere indicazioni per un piano pluriennale di comunicazione, che sarà difficile finanziare”. Poi “dobbiamo spiegare meglio ciò che facciamo: non solo nella relazione al Parlamento, ma anche con un documento che riassuma quanto fatto con le nostre proposte su come “quantificare” lavoro, qualità e impatto culturale: certo, una cosa è contare i visti, un’altra valutare l’impatto di una promozione. Terzo, l’aggiornamento della formazione”, fronte, ha concluso, su cui “c’è molto da fare”.
Per il Ministero dei beni culturali è importante “dare risposta alla grande domanda di Italia”. Lo ha ribadito Antonia Pasqua Recchia segretario generale del Mibact, secondo cui “la forza degli IIC è la capillarità” sul territorio.
Tra i suoi compiti anche veicolare sulla stampa straniera le buone notizie che la stampa italiana colpevolmente ignora. Emblematico, per Pasqua Recchia, il caso-Pompei: “il crollo del 2010 ha rappresentato il punto più basso della nostra reputazione”. Una cattiva immagine “allargatasi a macchia d’olio. Ora che il sito è di nuovo fruibile ai turisti di tutto il mondo, c’è stata una bonifica territoriale in tutti i sensi, nessuno ne parla più”.
Per Marco Mancini, capo dipartimento al Miur, gli IIC sono “hub culturali del nostro paese nel mondo”. Mancini ha quindi sottolineato la “nuova fase di cooperazione bilaterale tra Maeci, Miur e Mibact” e ricordato l’impegno del Ministero ai recenti Stati generali. Quanto alle Università, “hanno una proiezione verso l’estero” sia collaborando con gli enti di ricerca, che “credendo in Erasmus plus e nella mobilità studentesca”.
Le università, gli ha fatto eco Stefano Paleari, presidente Crui, sono “ambasciate culturali: hanno un ruolo unificante in Europa, e sono antiche, hanno una storia. Ieri – ha annunciato – sotto la direzione di Monica Barni (Stranieri di Siena) abbiamo approvato un documento sulla loro internazionalizzazione”. Per Paleari “bisogno facilitare ciò che è scambio: di docenti, di studenti. I nostri talenti stabilmente all’estero per noi non sono cervelli da far rientrare, sono ambasciatori della conoscenza che valorizzano il nostro Paese proprio grazie ai meriti raccolti nei paesi stranieri”. Il compito della Farnesina è anche quello di “facilitare le procedure d’ingresso” di chi vuole venire in Italia.
Per richiamare questi ultimi si deve fare di più, ha concesso Giro, che però sulle procedure Maeci (leggi: visti) non vuole lezioni: “abbiamo difficoltà immense a capire gli accordi che fanno le università perché ognuno fa per sé e questo non va bene. Le università devono fare uno sforzo: non c’è un luogo dove uno studente straniero può avere le informazioni su come venire a studiare qui, non c’è un sito in inglese. Siamo concreti”.
L’appello alla concretezza è stato prontamente raccolto da Riccardo Monti, presidente dell’Agenzia Ice, che esordisce con parole che alla Farnesina non si sentivano da un po’: “abbiamo i soldi”.
La missione dell’Ice, chiarisce, “è supportare qualsiasi cosa crei ricchezza e occupazione in Italia. Il marketing è la scienza della differenziazione: visto che abbimo questo gigantesco patrimonio, ce lo dobbiamo giocare”. Per Monti c’è una “sinergia da moltiplicare” attraverso “logiche di contaminazione” come ad esempio il tour della Cavour, nave militare che abbiamo riempito con pezzi di design”. L’Ice è una “agenzia bidirezionale: che promuove export e lavora per attrarre investimenti in Italia”.
I fronti su cui collaborare con gli IIC? “Moda e design, promozioni sofisticate, come il prossimo Balletto al Lincoln Center di New York in occasione della fiera dei pellami; audiovisivo, cioè promozione all’estero di film e non solo; agroalimentare, restauro: abbiamo una grande industria nazionale che all’estero potrebbe fare cinque volte tanto”.
“Voi – ha detto Monti ai direttori – siete 80, ognuno ha un’interazione stabile con l’Ice, ma serve più pro attività. Come struttura abbiamo avuto un potenziamento di risorse enorme. Fatevi sotto con i nostri uffici: la cultura può andare in scia agli eventi commerciali”, ha concluso. Fatevi sentire”.
Invito rilanciato da Giro che ha esortato i direttori ad essere “meno timidi” e a “bussare più forte alle porte dell’Ice. C’è un programma, ci sono le risorse, i nostri sono due mestieri diversi, che però devono essere assolutamente connessi”.
Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta ha voluto ricordare che è bello parlare di diplomazia culturale, ma che questo significa non solo promuoversi all’estero ma anche “mostrarsi interessati alle storie degli altri, prestare attenzione alle culture altrui è fondamentale. Se è vero che c’è grande domanda d’Italia, deve essere vero anche che l’Italia deve avere una grande domanda di mondo”.
Per Giovanna Melandri, presidente del Maxxi, “la domanda d’Italia non è scontata”. La collaborazione con gli IIC, per Melandri, ruota intorno ad uno scambio: “noi vi forniamo la nostra programmazione pluriennale, voi aiutateci ad approfondire e sviluppare partnership all’estero”.
Vice Presidente di Confindustria e esponente dell’omonima casa editrice, Alessandro Laterza guarda la platea e dice: “pensavo che foste pochi, ma non così pochi”. I direttori sorridono, si aspettano comprensione e invece: “secondo me bisogna ridurre le strutture fisiche per ampliare la copertura sul territorio. Insomma, più persone meno muri”.
“Serve una buona distribuzione di energie e risorse”, ribadisce Laterza. “Partiamo con piccoli passi, che però testimonino subito che c’è fiducia nella vostra rete. Se no va a finire che aspettiamo la prossima conferenza e ci ritroveremo a parlare delle stesse cose”.
Il vicepresidente-editore va via e non può sentire la replica di Giro: “meno muri più persone non è mai una procedura automatica nell’amministrazione pubblica; cioè potremmo chiudere un Istituto, ma non avere automaticamente più persone. Dobbiamo difendere quello che c’è e valorizzarlo, anche cambiando il mestiere degli IIC”.
Quindi rivolto ai direttori, Giro ha spiegato: “non posso chiedere più risorse se non risolvo i problemi che ci sono e non creo connessione efficaci”.
Dieci i punti indicati dal sottosegretario: “Dobbiamo avere un programma; essere meno timidi e puristi. Serve più marketing e connettere le cose che ci sono già. Collaborare con l’Ice in maniera efficace. Comunicare con i media stranieri; e con l’editoria per la traduzione e la distribuzione dei libri all’estero”, magari utilizzando i fondi europei per le traduzioni che, dice subito Silvia Costa, rimangono lì inutilizzati. E ancora: “collaborare con le regioni, anche se l’esprienza sul turismo è stata modesta ed è da rivedere; accettiamo proposte, visto che anche l’Enit si trasforma. La Crui? Serve un luogo virtuale e fisico per le nostre strutture formative d’eccellenza, per attrarre studenti: lo dovete fare”. Al tempo stesso, all’estero gli IIC devono “promuovere i centri di ricerca che sono un fiore all’occhiello, e che sono sconosciuti anche in Italia”. E poi ci sono i film, con le coproduzioni da rilanciare. Insomma “tutto è Italia”, conclude Giro prima di dare la parola ai direttori, per sentire la loro versione ed essere concreti davvero. (m.cipollone\aise)

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.