Situazione dell’italiano nei Grigioni, PGI lancia uno studio

0

(28/10/2025) Nei prossimi tre anni la Pro Grigioni Italiano (PGI) svolgerà un’indagine per fornire un quadro aggiornato sulla situazione della lingua italiana nei Grigioni. Verrà coinvolto anche l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, l’Alta scuola pedagogica retica, l’Ufficio cantonale di statistica e il Servizio specializzato per il plurilinguismo.

(Keystone-ATS) “La ricerca prevede di mappare la distribuzione e il numero di parlanti italofoni nel Cantone, di analizzare la situazione attuale dell’uso della lingua – anche in relazione alle altre lingue presenti sul territorio – e di valutare il grado di attuazione delle misure di tutela dell’italiano presso gli enti pubblici cantonali”, ha spiegato la segretaria generale della PGI, Silva Brocco-Ponzio, a Keystone-ATS. Alla base dello studio ci saranno dati raccolti tramite interviste e sondaggi. La realizzazione della ricerca è stata comunicata lo scorso sabato durante l’assemblea dei delegati a Cama (GR), in Val Mesolcina.

Plurilinguismo al centro di diverse ricerche

Le informazioni raccolte forniranno un’immagine complessiva della lingua italiana nel Canton Grigioni. “Serviranno inoltre ad analizzare il rapporto della comunità italofona con la propria lingua, il grado di trasmissione intergenerazionale dell’italiano all’interno e al di fuori del territorio tradizionale, nonché il livello di attuazione delle misure di tutela della lingua presso gli enti pubblici e le ulteriori azioni da intraprendere”, ha continuato la segretaria generale.

Negli scorsi anni l’italianità e il plurilinguismo grigionese hanno svegliato l’interesse da parte di diversi ricercatori. La linguista Noemi Adam-Graf ha pubblicato uno studio sulla percezione delle diverse realtà linguistiche nei Grigioni. Un rapporto di ricerca commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera ha analizzato la posizione dell’italiano nel paese dal 2012 al 2020.

Prossimamente è attesa la pubblicazione di un ulteriore studio sulla situazione e le peculiarità dell’italiano nei Grigioni. Secondo Silva Brocco-Ponzio l’indagine della PGI vuole proseguire questo filone, mettendo in evidenza i punti di forza e di debolezza dell’italiano nelle regioni dove questa lingua fa parte della quotidianità e in quelle in cui è una minoranza.

Continua a leggere sul sito SWISSINFO.CH

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.