Presentazione del volume Italofonia: lingua oltre i confini, Firenze lunedì 27 ottobre 2025

0
Accademia della Crusca

in occasione della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo

Presentazione del volume

Italofonia: lingua oltre i confini

a cura di Annalisa Nesi e Bruno Moretti
Firenze, Accademia della Crusca, 2025

27 ottobre 2025, ore 15.00
Accademia della Crusca
via di Castello 46, Firenze

Presentazione

La presentazione sarà anche trasmessa in diretta sul canale Youtube dell’Accademia: https://www.youtube.com/watch?v=bwtcNjcDGvk.

Italofonia: lingua oltre i confini
a cura di
Annalisa Nesi e Bruno Moretti

Firenze, 2025, Accademia della Crusca – goWare – ISBN 9788833636931

Descrizione
Il volume, che l’Accademia della Crusca ha realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, è dedicato alla presenza e alla diffusione dell’italiano fuori dai confini delle aree italofone. È articolato in due sezioni: la prima è riservata ad Accademici corrispondenti stranieri della Crusca che presentano i loro percorsi autobiografici e offrono valutazioni dello stato dell’italiano nelle loro nazioni. La seconda sezione raccoglie una scelta di otto saggi che affrontano la presenza e la percezione della nostra lingua “oltre i confini”. Vengono discusse le seguenti aree geografiche: Francia, paesi dell’ex Jugoslavia, Germania, Estonia, Canada, Cina. Giappone. Si è poi voluto dare risalto ad alcune specifiche iniziative: le scuole italiane in Europa e in Africa che fanno capo al Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’attività della Comunità Radiotelevisiva Italofona e quella dell’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo (OIM) dell’Accademia della Crusca.

Indice del volume
Annalisa Nesi e Bruno MorettiPresentazione. PRIMA SEZIONE: GLI AMBASCIATORI DELL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA E LA FORZA DELL’ITALIANO ALL’ESTERO: PERCORSI AUTOBIOGRAFICI E VALUTAZIONI. Giuseppe BrincatL’italiano a Malta: acroletto, lotte politico-linguistiche, ripresa e declinoManuel Carrera DíazCinquant’anni d’Italia nel cuore: un percorso di studio, insegnamento e passioneRoman Govorukho,
L’italiano in Russia: un percorso (quasi) sentimentaleHermann W. HallerVerso l’italofonia: il sentimento delle lingueBernhard HussL’italiano e la sua diffusione nella Germania di oggiElżbieta JamrozikL’Italia, l’italiano, gli italiani nella mia vitaJohn KinderL’italiano, lingua d’AustraliaMartin MaidenUn invasore conquistato dalla lingua italianaJean-Jacques MarchandEsperienze personali e riflessioni sul futuro dell’Italiano nella Svizzera franceseJosé A. PascualNobiltà culturale della nostra linguaElton PriftiItaliano e oltre. Noterella biografica e riflessioneEdgar RadtkeDefinire l’italofonia privata tramite l’autobiografiaFranz RainerLa lingua italiana, prima inter paresRoman SosnowskiL’italiano in Polonia: un percorso personale tra passione e tradizioneHarro StammerjohannLuoghi e tempi, persone e temi. SECONDA SEZIONE: L’ITALIANO NEL MONDO: UNA SCELTA DI PROSPETTIVE PARTICOLARI. Maria TeresaZanola, “L’Italie est un rêve…”: l’italiano in Francia, una passione d’arte, cultura e professionalitàMarija RunićL’insegnamento dell’italiano nei Paesi post-jugoslavi: stato attuale, sfideSarah Dessì SchmidItalofonia e italofilia – il caso della GermaniaLuisa RevelliL’italiano in viaggio sulla Via Baltica: destinazione EstoniaSara GalliMohammad Jamali, Franco PiernoL’italiano in Canada. Il caso-studio di Toronto: situazioni e prospettiveYang Lin, Cui Weiwei, Feng LisiL’insegnamento e la diffusione della lingua italiana in CinaValerio Luigi Alberizzi, Edoardo Lombardi VallauriRichiesta, insegnamento e apprendimento dell’italiano in Giappone. Una prospettiva di linguistica esterna e internaDiana Saccardo e Mariantonietta SalvucciL’apprendimento dell’italiano nelle scuole in Europa e in AfricaMario Timbal, Maria du Bessé, Michele Valente, Nico TanziI “vivai fecondi” dell’italofonia: la promozione dell’italiano all’estero e la Comunità Radiotelevisiva ItalofonaLucilla Pizzoli, Matthias HeinzUn’altra faccia dell’italofonia: l’impronta lessicale dell’italiano documentata dall’Osservatorio degli italianismi nel mondo.

I curatori
Annalisa Nesi, già professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Siena, è componente del Consiglio Direttivo dell’Accademia della Crusca e Accademica Segretaria. Temi di ricerca: italiano contemporaneo, dialetti, italiano di Corsica, lessico tecnico. Dirige la collana “Le varietà dell’italiano. Scienze, arti, professioni”. Bruno Moretti è professore emerito di Linguistica italiana dell’Università di Berna e ha diretto l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (del quale presiede ora il Comitato scientifico). I suoi temi di ricerca riguardano la sociolinguistica dell’italiano, i rapporti lingua-dialetto e la situazione dell’italiano in Svizzera. È Accademico corrispondente della Crusca dal 2016.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.