Piazza delle lingue 2025: Usi e percezione dei dialetti italiani oggi – Da mercoledì 12 novembre 2025 a venerdì 14 novembre 2025

0

Nata nel 2007 da un’idea di Francesco Sabatini, La Piazza delle lingue è un’iniziativa che ogni anno si rivolge al grande pubblico per invitarlo a riflettere sulla lingua attraverso discussioni con gli studiosi e incontri con l’arte e lo spettacolo.

La Piazza delle lingue 2025 si concentrerà sui dialetti, che sebbene abbiano progressivamente ristretto i propri spazi a vantaggio dell’italiano, continuano a conservare grande vitalità e a testimoniare con forza la ricchezza di un plurilinguismo antico e importante. I dialetti hanno mantenuto un ruolo rilevante soprattutto nell’arte, estendendosi dalla scrittura letteraria e teatrale alla musica e al cinema, ma affacciandosi oggi anche nella comunicazione dei social o nella pubblicità.

Quali sono le ragioni che alimentano questa vitalità? Quali sono oggi i più significativi ambiti d’uso dei dialetti italiani? A queste e ad altre domande si cercherà di rispondere nelle tre giornate della Piazza delle lingue 2025 dedicate a dialetto e letteratura, dialetto e teatro, dialetto e musica.

Ogni incontro vedrà sia la partecipazione di accademici e studiosi, che introdurranno le diverse tematiche e ne discuteranno con il pubblico, sia le rappresentazioni teatrali o canore degli artisti invitati.

La Piazza delle Lingue si tiene sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze; con il contributo del Ministero della Cultura e di UniCoop Firenze; con la collaborazione della Fondazione Zeffirelli e dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca.

Agenda

Programma 

Mercoledì 12 novembre – ore 17.45
Accademia della Crusca – Villa Medicea di Castello – via di Castello 46 Firenze

I dialetti nella quotidianità e nella letteratura

Introduce Paolo D’Achille. Interventi di Nicola De BlasiAnnalisa Nesi e Giovanni Ruffino (Accademici della Crusca). A seguire Le ragazze di San Frediano, con Daniela MorozziAnna Meacci e Chiara Riondino. Regia di Matteo Marsan. Spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube dell’Accademia: https://www.youtube.com/watch?v=hxIdPMTv32k.

Giovedì 13 novembre – ore 18

I dialetti a teatro
Fondazione Zeffirelli – Sala della musica – piazza di San Firenze 5 Firenze

Interventi di Paolo D’Achille (Presidente dell’Accademia della Crusca) e Stefania Stefanelli (Scuola Normale Superiore di Pisa). A seguire lo spettacolo Milite Ignoto quindicidiciotto, spettacolo-racconto scritto, diretto e interpretato da Mario Perrotta.

Ingresso gratuito su prenotazione.
L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube dell’Accademia: https://www.youtube.com/watch?v=EjbKnUzC29U.

Venerdì 14 novembre – ore 17.45

I dialetti nella musica contemporanea
Accademia della Crusca – Villa Medicea di Castello – via di Castello 46 Firenze

Introduce Paolo D’Achille. Interventi di Lorenzo Coveri (Accademico della Crusca) e di Federica Gentile (autrice e conduttrice radiofonica). Con la partecipazione dei cantautori Dadà e Marco Cambri.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube dell’Accademia: https://www.youtube.com/watch?v=m-og7glGskQ.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.