L’Ambasciata a Caracas promuove la lingua e la cultura italiane

0

(ANSA) – CARACAS, 09 MAG – Nel quadro della consolidata collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia a Caracas e l’Universidad Central de Venezuela, la facoltà di Humanidades y Educación ieri ha ospitato un incontro dedicato alla lingua e cultura italiana in Venezuela.
Sono intervenuti l’ambasciatore d’Italia, Giovanni Umberto De Vito, e il rettore dell’Università, Víctor Rago Albujas, unitamente ad altre autorità accademiche.

Presenti, altresì, diversi esponenti della comunità italo-venezuelana.
Nel corso dell’evento sono stati evidenziati i profondi vincoli culturali che uniscono i due popoli, così come l’impegno del governo italiano a continuare a promuovere la lingua e la cultura dell’Italia all’estero. I progetti annuali di formazione del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale consentono di sostenere le università e le scuole venezuelane dove si insegna l’italiano, migliorando la qualità dell’insegnamento e ampliando il ventaglio di opportunità per i giovani.
La cultura italiana occupa uno spazio di rilievo in Venezuela e un numero crescente di studenti sceglie di apprendere l’italiano come porta di accesso all’Italia e all’Europa.
Quest’anno l’ateneo venezuelano – risalente al 1721 e fra i più antichi in America Latina – ha ricevuto un contributo che consentirà di potenziare i corsi di lingua e appoggiare il lavoro dei docenti. Sono stati inoltre consegnati al preside della Facoltà nuovi testi e materiali didattici offerti dall’Italia per l’occasione.
Nel suo intervento, l’ambasciatore oltre al valore dei legami storici e culturali tra le due nazioni, ha voluto rimarcare le nuove opportunità che si schiudono per le giovani generazioni.
“Conoscere l’italiano è una leva che apre le porte dell’Europa e ben oltre. L’Italia rappresenta un connubio unico di tradizione e innovazione, offrendo un mondo di opportunità formative e professionali”, ha affermato De Vito, aggiungendo: “Continua l’impegno del Governo italiano nella cooperazione internazionale e nei programmi di formazione dedicati ai giovani, anche sostenendo selezionati centri accademici di eccellenza dove si insegna l’italiano”.
“Iniziative come questa testimoniano la rilevanza della conoscenza e della comprensione reciproca, al fine di costruire ponti verso un futuro condiviso, dove le nuove generazioni siano protagoniste di un rapporto italo-venezuelano sempre più consapevole, dinamico e prospero”, ha concluso il diplomatico.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.