(10/10/2025) In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà dal 13 al 19 ottobre 2025, verrà diffuso gratuitamente in formato elettronico il libro Italofonia: lingua oltre i confini, edito dall’Accademia della Crusca e goWare e curato da Annalisa Nesi e Bruno Moretti.
L’Accademia della Crusca, fondata nel 1583 e casa editrice fin dalle sue origini, è presente ormai stabilmente elettronica. La preferenza del formato elettronico per questa pubblicazione è volta a dare la massima diffusione alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
L’iniziativa, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ideata nel 2001 da Francesco Sabatini, allora Presidente dell’Accademia della Crusca, è organizzata dalla rete diplomatico-consolare degli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Accademia della Crusca, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Centro per il Libro e la Lettura, il Governo della Confederazione Elvetica, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, la Comunità Radiotelevisiva Italofona, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e la Società Dante Alighieri. La Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua.
L’e-book e il libro a stampa sono realizzati e distribuiti sui più importanti canali digitali, dalla casa editrice fiorentina goWare, per realizzare prodotti editoriali di qualità e consentirne la più ampia diffusione sulle piattaforme: Amazon, Apple iBookstore, Google Play, IBS.it, Kobo Books, LaFeltrinelli.it, MondadoriStore e molte altre librerie italiane e internazionali.
In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere a favore del plurilinguismo.
Durante la Settimana della Lingua nel Mondo il volume sarà presentato in numerosi Istituti e luoghi di cultura all’estero, e poi presso l’Accademia della Crusca lunedì 27 ottobre alle ore 15, da Paolo D’Achille, Monica Barni, Federico Guiglia e Rosangela Libertini.
I lettori e gli studiosi avranno modo di scaricare dalle piattaforme presenti in ogni Paese il contenuto del libro in un formato adatto al proprio dispositivo. La distribuzione dell’e-book sarà gratuita durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (13 – 19 ottobre 2025) e in seguito a pagamento.
Dal 13 al 19 ottobre sarà possibile scaricare gratuitamente l’e-book
Italofonia: lingua oltre i confini
a cura di Annalisa Nesi e Bruno Moretti
collegandosi all’indirizzo: https://www.goware-apps.com/libri/italofonia-lingua-oltre-i-confini/
dal 20 ottobre il volume sarà in vendita al prezzo di 15 euro nella versione e-book e 32 euro in quella cartacea.
Italofonia: lingua oltre i confini
a cura di
Annalisa Nesi e Bruno Moretti
Firenze, 2025, Accademia della Crusca – goWare – ISBN 9788833636931
Descrizione
Il volume, che l’Accademia della Crusca ha realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, è dedicato alla presenza e alla diffusione dell’italiano fuori dai confini delle aree italofone. È articolato in due sezioni: la prima è riservata ad Accademici corrispondenti stranieri della Crusca che presentano i loro percorsi autobiografici e offrono valutazioni dello stato dell’italiano nelle loro nazioni. La seconda sezione raccoglie una scelta di otto saggi che affrontano la presenza e la percezione della nostra lingua “oltre i confini”. Vengono discusse le seguenti aree geografiche: Francia, paesi dell’ex Jugoslavia, Germania, Estonia, Canada, Cina. Giappone. Si è poi voluto dare risalto ad alcune specifiche iniziative: le scuole italiane in Europa e in Africa che fanno capo al Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’attività della Comunità Radiotelevisiva Italofona e quella dell’Osservatorio degli Italianismi nel Mondo (OIM) dell’Accademia della Crusca.
Indice del volume
Annalisa Nesi e Bruno Moretti, Presentazione. PRIMA SEZIONE: GLI AMBASCIATORI DELL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA E LA FORZA DELL’ITALIANO ALL’ESTERO: PERCORSI AUTOBIOGRAFICI E VALUTAZIONI. Giuseppe Brincat, L’italiano a Malta: acroletto, lotte politico-linguistiche, ripresa e declino; Manuel Carrera Díaz, Cinquant’anni d’Italia nel cuore: un percorso di studio, insegnamento e passione; Roman Govorukho,
L’italiano in Russia: un percorso (quasi) sentimentale; Hermann W. Haller, Verso l’italofonia: il sentimento delle lingue; Bernhard Huss, L’italiano e la sua diffusione nella Germania di oggi; Elżbieta Jamrozik, L’Italia, l’italiano, gli italiani nella mia vita; John Kinder, L’italiano, lingua d’Australia; Martin Maiden, Un invasore conquistato dalla lingua italiana; Jean-Jacques Marchand, Esperienze personali e riflessioni sul futuro dell’Italiano nella Svizzera francese; José A. Pascual, Nobiltà culturale della nostra lingua; Elton Prifti, Italiano e oltre. Noterella biografica e riflessione; Edgar Radtke, Definire l’italofonia privata tramite l’autobiografia; Franz Rainer, La lingua italiana, prima inter pares; Roman Sosnowski, L’italiano in Polonia: un percorso personale tra passione e tradizione; Harro Stammerjohann, Luoghi e tempi, persone e temi. SECONDA SEZIONE: L’ITALIANO NEL MONDO: UNA SCELTA DI PROSPETTIVE PARTICOLARI. Maria TeresaZanola, “L’Italie est un rêve…”: l’italiano in Francia, una passione d’arte, cultura e professionalità; Marija Runić, L’insegnamento dell’italiano nei Paesi post-jugoslavi: stato attuale, sfide; Sarah Dessì Schmid, Italofonia e italofilia – il caso della Germania; Luisa Revelli, L’italiano in viaggio sulla Via Baltica: destinazione Estonia; Sara Galli, Mohammad Jamali, Franco Pierno, L’italiano in Canada. Il caso-studio di Toronto: situazioni e prospettive; Yang Lin, Cui Weiwei, Feng Lisi, L’insegnamento e la diffusione della lingua italiana in Cina; Valerio Luigi Alberizzi, Edoardo Lombardi Vallauri, Richiesta, insegnamento e apprendimento dell’italiano in Giappone. Una prospettiva di linguistica esterna e interna; Diana Saccardo e Mariantonietta Salvucci, L’apprendimento dell’italiano nelle scuole in Europa e in Africa; Mario Timbal, Maria du Bessé, Michele Valente, Nico Tanzi, I “vivai fecondi” dell’italofonia: la promozione dell’italiano all’estero e la Comunità Radiotelevisiva Italofona; Lucilla Pizzoli, Matthias Heinz, Un’altra faccia dell’italofonia: l’impronta lessicale dell’italiano documentata dall’Osservatorio degli italianismi nel mondo.
I curatori
Annalisa Nesi, già professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università degli Studi di Siena, è componente del Consiglio Direttivo dell’Accademia della Crusca e Accademica Segretaria. Temi di ricerca: italiano contemporaneo, dialetti, italiano di Corsica, lessico tecnico. Dirige la collana “Le varietà dell’italiano. Scienze, arti, professioni”. Bruno Moretti è professore emerito di Linguistica italiana dell’Università di Berna e ha diretto l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (del quale presiede ora il Comitato scientifico). I suoi temi di ricerca riguardano la sociolinguistica dell’italiano, i rapporti lingua-dialetto e la situazione dell’italiano in Svizzera. È Accademico corrispondente della Crusca dal 2016.

