Gruppo Incipit, comunicato n. 24: L’assistente live-in può avere un nome (tutto) italiano

0

Firenze, Accademia della Crusca, 21 novembre 2025

In un comunicato stampa del 29 ottobre scorso il Governo svizzero ha adottato una modifica dell’ordinanza sul lavoro (Ordinanza 2 concernente la legge sul lavoro, OLL2, modifica del 29 ottobre 2025) per disciplinare diritti e obblighi di chi presta assistenza a persone che necessitano di un aiuto costante nella vita quotidiana, e pertanto è chiamato a convivere con la persona che deve assistere.

La normativa colma una lacuna rilevata dal Tribunale federale riguardo a questo tipo di prestazione lavorativa, ma introduce nell’ordinamento una figura professionale denominata con parola inglese: assistente «live-in» o badante «live-in».

Stupisce che per designare la figura che in italiano è chiamata ‘convivente’, sia essa assistente o badante, si ricorra nelle tre versioni del testo svizzero a un anglismo (assistenza «live-in»Live-in-BetreuungPrise en charge «live-in»tutt’altro che trasparente in ambito sanitario. La spiegazione che figura nel commento al disposto conferma del resto l’inutilità dell’anglismo, poiché precisa, nella versione in italiano, che «i lavoratori in questione alloggiano nell’abitazione della persona assistita».

Il gruppo Incipit, già intervenuto (comunicato 9 del 23 marzo 2018) in merito alla figura del “familiare assistente”, maldestramente denominato “caregiver”, auspica ora, preventivamente, che la legislazione italiana mantenga l’uso delle risorse comprensibili e chiare della lingua italiana per la figura professionale dell’assistente convivente.

Ricordiamo che il gruppo Incipit si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, scelti tra quelli impiegati nel campo della vita civile e sociale, nella fase in cui si affacciano alla lingua italiana, al fine di proporre eventuali sostituenti italiani. Incipit è costituito da Michele CortelazzoPaolo D’AchilleValeria Della ValleJeanLuc EggerClaudio GiovanardiClaudio MarazziniAlessio PetralliAnnamaria Testa, Anna M. Thornton.

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.