Roma, 9 ottobre 2025 – Una “cucinata italofona” per rinsaldare la cultura del dialogo e promuovere la lingua italiana.
L’evento si è svolto nella suggestiva sede dell’Ambasciata di Svizzera in Italia a Roma, organizzato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona e dalla stessa Ambasciata in vista della Settimana della Lingua italiana nel mondo 2025 (13-19 ottobre), a tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.
Un viaggio che ha voluto superare i confini del gusto per esaltare il sapore del dialogo, del confronto e del lavoro comune in una cornice informale e dinamica che ha favorito interazioni e scambi sulla lingua italiana e l’italofonia.
“Ogni anno cerchiamo di organizzare un evento particolare per celebrare l’inizio della Settimana della Lingua italiana nel mondo – afferma l’Ambasciatore di Svizzera in Italia Roberto Balzaretti –. Ho trovato molto interessante l’idea della cucinata perché preparare da mangiare e sedersi insieme per consumare un pasto è una bellissima attività, un momento conviviale importante che è connaturato alla cultura italiana. Abbiamo messo insieme persone di diversa estrazione professionale che hanno contribuito a preparare la cena. In un momento particolare come quello che stiamo vivendo è importante ritrovare le nostre radici anche tramite la cucina. A Roma parlare in italiano è normale, mentre in Svizzera l’italiano è importante, ma è una lingua minoritaria. Occasioni come queste ci consentono di valorizzare la lingua italiana.”
“La Comunità Radiotelevisiva Italofona ha, tra i suoi compiti, anche quello di promuovere momenti di convivialità che servono per rafforzare lo spirito di comunità e stabilire nuove sinergie – sottolinea Mario Timbal, Presidente della Comunità Radiotelevisiva Italofona e Direttore della Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana –. È proprio da queste occasioni che nascono collaborazioni e anche amicizie, in un clima di dialogo e di scambio che abbiamo portato avanti cucinando insieme.”
“La cucina – dice Maria du Bessé, Segretaria generale della CRI – è stata per anni lo spazio delle donne. Le ricette che si trasmettevano non erano solo culinarie. È il regno del saper fare, della creatività, della sapienza e della confidenza. Il valore della cura nella preparazione, della scelta di ingredienti e spezie diversi e della collaborazione tesa al risultato finale. In fin dei conti mi sembra possa valere per imbandire insieme la simpatica tavolata di questa sera ma anche un tavolo di lavoro, una tavola rotonda ….”.
Una serata insolita che ha visto la partecipazione di personalità del mondo istituzionale e culturale oltre al “padrone di casa”, l’Ambasciatore Roberto Balzaretti, Filippo La Rosa, Vice Direttore Generale e Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua Italiana del Ministero degli Affari Esteri, Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, Anna Mattei, Vice Capo missione dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, gli accademici della Crusca Annalisa Nesi e Bruno Moretti, il Presidente della CRI e Direttore della RSI – Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana Mario Timbal, la Segretaria generale della CRI Maria du Bessé, lo scrittore Andrea Fazioli, la scrittrice e sceneggiatrice Francesca Serafini, la scrittrice Giuseppina Torregrossa, l’artivista e poeta performativo Giuliano Logos, i giornalisti Rosario Tronnolone di Radio Vaticana e Francesca Torrani della RSI.
I contributi radiofonici realizzati durante la serata saranno resi disponibili a tutte le radio della Comunità Radiotelevisiva Italofona.
Il video della serata è disponibile su questi canali social dell’Ambasciata di Svizzera:
Facebook: https://www.facebook.com/reel/1166908871971700
Instagram: https://www.instagram.com/reel/DPizkQiDPo9/utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MTVnaXI4dDdiNDh1cA==
X: https://x.com/ambasciatasvizz/status/1975869457600823377
Linkedin: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7381632552677044224
Un’iniziativa nel quadro della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025