Un momento di riflessione sul linguaggio come strumento imprescindibile per il dialogo interculturale: giovedì 27 novembre alle 15.00, presso l’Auditorium A della sede regionale a Trieste, si terrà un convegno organizzato dalla Sede Regionale Rai Friuli-Venezia Giulia e Rai Per La Sostenibilità-ESG.
L’evento, che si terrà, si inserisce nell’ambito della presentazione del libro “Il linguaggio della diversità culturale – Prospettive per una comunicazione inclusiva”, curato da Rai Per la Sostenibilità-ESG con il supporto di Rai Ufficio Studi: una ricerca studio sull’inclusività linguistica come base della crescita civica e civile, in linea sia con la mission di Rai definita dal Contratto di Servizio, sia con il Piano di Sostenibilità definito dall’Azienda, con il quale Rai si impegna concretamente in un percorso strutturato di obiettivi e iniziative dedicati, tra l’altro, all’inclusione e alle pari opportunità.
Il volume nasce dagli stimoli del Tavolo per l’inclusione culturale, coordinato da Rai Per la Sostenibilità – ESG, uno spazio permanente di confronto del Servizio Pubblico con l’Associazionismo impegnato sul tema delle diversità culturali ed etniche.
Apriranno l’evento i saluti istituzionali di Guido Corso Direttore della Sede Regionale Rai FVG; Micol Rigo, Vicedirettrice di Rai Per la Sostenibilità-ESG e Francesco Giorgino, Direttore Rai Ufficio Studi.
A moderare l’incontro Eva Ciuk, giornalista Rai della TGR FVG redazione italiana, che ci introdurrà nella complessità di un territorio dove, tra contaminazione e arricchimento, la convivenza tra lingue e culture diverse ha ormai tradizioni storiche consolidate.
Il panel, partendo dai temi salienti del libro, esplorerà il multiforme tema della diversità linguistica in Italia, con particolare riferimento al plurilinguismo e alla straordinaria ricchezza culturale e linguistica del Friuli-Venezia Giulia, toccando inoltre i temi delle nuove forme di comunicazione e dei cambiamenti del linguaggio.
Al panel parteciperanno Livio Semolič, Segretario Regionale SKGZ – Unione Culturale Economica Slovena; William Cisilino, Direttore ARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana; Paola Barretta, Osservatorio di Pavia e coautrice del libro; Ivana Suhadolc, giornalista e scrittrice; Giovanni Grandi, Professore Ordinario di Filosofia Università di Trieste, tra i fondatori dell’iniziativa Parole Ostili e coautore del libro.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di stimolare un confronto, per fare del linguaggio uno strumento reale ed efficace di inclusione e coesione sociale.
Diretta streaming su www.rai.it/ufficiostampa e Fb @raisostenibile.
