A Siena “Parole per dirlo. Il linguaggio della diversità culturale” Un convegno all’Unistrasi con Rai Per La Sostenibilità-ESG

0

Martedì 4 novembre 2025, alle ore 10.00, presso l’aula magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena, si terrà un convegno organizzato dall’Unistrasi in collaborazione con Rai per La Sostenibilità-ESG. L’evento s’inserisce nell’ambito della presentazione del libro “Il linguaggio della diversità culturale. Prospettive per una comunicazione inclusiva”, curato da Rai Per la Sostenibilità-ESG con il supporto di Rai Ufficio Studi, per il quale l’Università per Stranieri di Siena ha collaborato con un articolo del Prof. Raymond Siebetcheu sulla diversità linguistica in Italia.

Apriranno l’evento i saluti istituzionali di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena; Giuseppe Marrani, Direttore del Dipartimento DISU; Roberto Natale, Consigliere di Amministrazione Rai; Francesco Giorgino, Direttore Rai Ufficio Studi e Micol Rigo, Vicedirettrice Rai Per la Sostenibilità-ESG.

L’evento è organizzato nell’ambito dei corsi di Teoria e Contesti della mediazione, Linguistica educativa, Semiotica, Semiotica della traduzione e vedrà la partecipazione dei rispettivi docenti Prof.sse Carla BagnaSabrina Machetti, proff. Orlando ParisRaymond Siebetcheu. Sono inoltre previsti gli interventi dei seguenti relatori esterni: Ada Ugo Abara (Founder di D-Tech 4Good), Mehret Tewolde (Vicepresidente Associazione Le Réseau), Jean-Léonard Touadi (giornalista e scrittore).

Il convegno vuole essere un momento di riflessione sul linguaggio, in quanto strumento dirimente per il dialogo interculturale. I relatori esploreranno il complesso tema della diversità linguistica in Italia, con particolare riferimento al plurilinguismo, ai discorsi dell’odio, al linguaggio inclusivo, ai razzismi comunicativi e ai rapporti tra linguaggio e innovazioni tecnologiche. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire indicazioni per fare del linguaggio realmente uno strumento di inclusione e coesione sociale.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e sarà trasmesso in streaming su http://live.unistrasi.it

Programma

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.