Diabolik diventa ambasciatore delle eccellenze italiane nel mondo con la Farnesina

0

(21/10/2025) \aise\ – Diabolik come simbolo delle eccellenze italiane nel mondo. Con un avvincente volume in 4 lingue (italiano, francese, inglese e spagnolo) il celebre fumetto italiano diventa un esportare del Made in Italy nel nuovo fumetto nato dalla collaborazione della casa editrice Astorina e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal titolo “Diabolik – Italia, che Meraviglia!”.
Un’antologia di dieci storie brevi, dunque, tra Venezia, Milano, Roma, Matera e Napoli. Un’antologia dedicata ai luoghi, ai mestieri e ai talenti che rappresentano l’Italia all’estero che fanno da sfondo alle diverse storie che raccontano i tanti settori per i quali l’Italia è conosciuta nel mondo, dalla cucina al design, dallo sport alla moda fino al restauro.
Il volume sarà presentato e distribuito in un numero limitato di copie con variazioni di copertina a Milano, in occasione della Milan Games Week & Cartoomics 2025 (28 novembre, ore 17.30, Palco Hero). Per l’occasione, presso lo stand di Astorina, sarà anche allestita una mostra dedicata alle storie del volume con la mitica Jaguar E nera usata per le riprese dei film firmati dai Manetti bros. ambientati rigorosamente su set italiani.
“Il mondo dei fumetti offre nuovi canali e spunti per promuovere il Made in Italy – ha affermato Mauro Battocchi, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI -. Con Diabolik faremo conoscere le meraviglia dell’Italia ad un ampio pubblico internazionale che avremmo altrimenti difficoltà a raggiungere con strumenti tradizionali di comunicazione”.
Il libro sarà distribuito attraverso la Rete Diplomatico-Consolare e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. A firmare i testi sono Tito Faraci e Mario Gomboli, mentre i disegni sono opera di un nutrito gruppo di fumettisti italiani: Luca Bertelè, Lelio Bonaccorso, Giuseppe Camuncoli, Stefania Caretta, Elena Casagrande, Giorgio Cavazzano, Giulia F. Massaglia, Riccardo Nunziati, Giuseppe Palumbo, Maurizio Rosenzweig e Silvia Ziche. (aise) 

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.