Accademia della Crusca: per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo disponibile gratuitamente il volume “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”

0

(14/10/2024) In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà dal 14 al 20 ottobre 2024, verrà diffuso gratuitamente in formato elettronico il libro L’italiano e il libro: il mondo fra le righe, edito dall’Accademia della Crusca goWare e curato da Rosario Coluccia.

L’Accademia della Crusca, fondata nel 1583 e casa editrice fin dalle sue origini, è presente ormai stabilmente anche nell’editoria elettronica. La preferenza del formato elettronico per questa pubblicazione è volta a dare la massima diffusione alla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

L’iniziativa, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ideata nel 2001 da Francesco Sabatini, allora Presidente dell’Accademia della Crusca, è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, tramite la rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con il Governo della Confederazione Elvetica, la Comunità Radiotelevisiva Italofonal’Istituto dell’Enciclopedia Italiana TreccaniRAI Italia e la Società Dante Alighieri. La Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua.

L’ebook e il libro a stampa sono realizzati e distribuiti sui più importanti canali digitali dalla casa editrice fiorentina goWare, che lavora con autori e case editrici per realizzare prodotti editoriali di qualità e consentirne la più ampia diffusione sulle piattaformeAmazonApple iBookstoreGoogle Play, IBS.itKobo BooksLaFeltrinelli.it, MondadoriStore e molte altre librerie italiane e internazionali.

In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere a favore del plurilinguismo.

I lettori e gli studiosi avranno modo di scaricare dalle piattaforme presenti in ogni Paese il contenuto del libro in un formato adatto al proprio dispositivo. La distribuzione dell’ebook sarà gratuita durante la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (14 – 20 ottobre 2024) e in seguito a pagamento.

Dal 14 al 20 ottobre sarà possibile scaricare gratuitamente l’e-book
L’italiano e il libro: il mondo fra le righe
a cura di Rosario Coluccia

Firenze, 2024, Accademia della Crusca – goWare – ISBN 978-88-3363-672-6

 dal 21 ottobre il volume sarà in vendita al prezzo di 15 euro nella versione e-book e 35 euro in quella cartacea

Descrizione

Il volume che l’Accademia della Crusca realizza, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (XXIV edizione), esce in coincidenza con la Frankfurter Buchmesse (Fiera del Libro di Francoforte), 16-20 ottobre 2024, in cui l’Italia è il Paese ospite d’onore, per la seconda volta dopo il precedente del 1988. L’italiano e il libro: il mondo fra le righe sottolinea fin dal titolo che il libro arriva a rappresentare il mondo e che, attraverso il libro, la lingua italiana si apre al mondo.

La partecipazione italiana alla Fiera di Francoforte è segnata dal motto «Radici nel futuro». Sul bilanciamento tra i due poli, radicamento nel passato e proiezione verso il futuro, è costruito il volume. L’introduzione, Un popolo alla conquista dell’alfabeto, mostra i benefici culturali, economici e sociali che la crescente diffusione del libro ha via via apportato alla comunità nazionale. La prima sezione, Apprendere la lingua, evidenzia il cammino intrapreso dalla società italiana postunitaria, scarsamente alfabetizzata, per approdare alla condizione odierna di accettabile (pur se migliorabile) padronanza della lingua. La seconda sezione, I cardini e le svolte, illustra le tappe che dal manoscritto hanno condotto alle attuali forme (a stampa e digitale) del libro. La terza sezione, La ricchezza dello scrivere, passa in rassegna espressioni dello scrivere relativamente inconsuete che mostrano quanto la scrittura riscuota l’interesse di individui e di gruppi a torto ritenuti lontani da essa. La quarta sezione, Le biblioteche dei grandi, ricostruisce il patrimonio bibliografico su cui esponenti illustri della nostra lingua e della nostra cultura si sono basati per realizzare opere immortali.

Indice del volume

Rosario ColucciaIntroduzione. Un popolo alla conquista dell’alfabetoPietro TrifoneScrivere e leggere dall’Unità a oggiNicola De BlasiEducare alla lettura e alla scrittura: “I Promessi sposi” come «libro scolastico per eccellenza»Dalila BachisLe grammatiche scolastichePaolo SquillaciotiIl manoscrittoNicoletta MaraschioLa stampa. Emersione della norma e urgenza della punteggiaturaPaolo TrovatoLa stampa. Le “correzioni editoriali” e l’italiano letterarioSalvatore ArcidiaconoIl digitale, gli archivi, le banche datiClaudio MarazziniConservazione del libro e bibliofiliaRita FresuSemicolti che scrivonoLorenzo TomasinScrivere per séLucilla PizzoliScrivere italiano fuori d’ItaliaIlaria BonomiTra le righe del pentagrammaRoberto AntonelliLa biblioteca di DanteAlessandro PancheriLa biblioteca di PetrarcaMaurizio Fiorilla e Angelo PiacentiniLa biblioteca di BoccaccioBarbara FaniniLa biblioteca di LeonardoMassimo DanziTra Museo e biblioteca. La cultura di Pietro Bembo dentro e fuori l’inventario di Cambridge (ms. Additional 565)Silvia MorganaLa biblioteca di Manzoni. 

Rosario Coluccia è professore emerito di Linguistica italiana e fa parte del Consiglio Direttivo dell’Accademia della Crusca. Dirige «Studi di Grammatica Italiana», fa parte della direzione o del comitato scientifico di varie riviste e collane. È autore di oltre 300 pubblicazioni di linguistica e filologia. Su tali temi svolge attività di divulgazione per quotidiani e periodici. Nel 2021 l’Accademia dei Lincei gli ha assegnato il Premio “Maria Teresa Messori Roncaglia ed Eugenio Mari” sul tema: «La lingua italiana nelle scuole». 

Condividi

I commenti sono chiusi.

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.