L’Accademia della Crusca e l’Università di Firenze per Luigi Meneghello

0
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 18/05/2022 - 20/05/2022
Tutto il giorno


Giovedì 19 maggio 2022, si tiene a Firenze il convegno internazionale “Firenze per Luigi Meneghello”, scrittore, partigiano e docente universitario, nato a Malo il 16 febbraio 1922 e morto a Thiene il 16 giugno 2007.

Il convegno internazionale di giovedì 19 maggio, “FIRENZE PER LUIGI MENEGHELLO, promosso dal Comitato per il centenario, dal Dipartimento di Formazione Lingue letterature e Psicologia dell’Università di Firenze, dalla Accademia della Crusca e dalla Fondazione Maria Corti, ha questo titolo perché, nelle intenzioni degli organizzatori, vorrebbe essere un evento gemello dell’altro importante Convegno che si è tenuto nella nostra città nel maggio 2019, “FIRENZE PER CLAUDIO MAGRIS”, in occasione degli ottanta anni dello scrittore triestino.

Il convegno è articolato in due sessioni: la prima all’Accademia della Crusca (ore 9-13), dove si parlerà di lingua e dialetto e del contesto letterario italiano dei primi anni Sessanta; il pomeriggio in Aula Magna dell’Università (ore 15-19) si affronteranno questioni di carattere teorico e comparatistico, come l’esperienza in Inghilterra, il Dispatrio, il “corpo fonico” di Libera nos a malo. I lavori del pomeriggio finiranno con un intervento corale sui Trapianti, le traduzioni di Meneghello dall’inglese al dialetto vicentino di testi di Yeats, Hopkins, Cummings, Empson, Roy Campbell e Shakespeare.

Meneghello e Magris sono due grandi scrittori italiani che sarebbe riduttivo confinare nei limiti di una storia letteraria nazionale. I loro orizzonti di scrittori-traduttori sono europei, internazionali. Parlano di dispatrio, di interazioni fra più lingue e culture. Al di là dell’alto valore letterario, molte delle loro opere, se pur con prospettive diverse, mostrano forti implicazioni di carattere storico, politico e ideologico oggi davvero necessarie. In tempi di barbarie, come quelli che stiamo vivendo, questi valori diventano irrinunciabili. Sono due intellettuali che hanno sentito lo scrivere come un assoluto combaciare di estetica ed etica.

La prima parte dei lavori sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube dell’Accademia della Crusca
https://www.youtube.com/c/AccademiaCrusca1583

Condividi

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.