Dai Giochi Olimpici all’università: atleti internazionali alla Summer School “Lingua e Sport” dell’Università per Stranieri di Siena

0
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 21/07/2025 - 22/07/2025
Tutto il giorno


Dai Giochi Olimpici all’università: atleti internazionali alla 
Summer School “Lingua e Sport” dell’Università per Stranieri di Siena

 

21 luglio ore 9, aula magna Virginia Woolf


Lunedì 21 luglio, alle ore 9, presso l’aula magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena, si terrà la sessione inaugurale della sesta edizione della Summer School “Lingua e Sport”. L’evento vedrà la partecipazione di atleti olimpici e paralimpici, che dopo aver rappresentato i propri Paesi sui palcoscenici sportivi internazionali, approdano in aula per condividere il loro percorso umano, sportivo e linguistico. Apriranno l’evento i saluti istituzionali di Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena; Giuseppe Marrani, direttore del Dipartimento DISU; Fabio Mariotti, presidente del Comitato Regionale FIDAL Toscana.
Dopo l’introduzione del prof. Raymond Siebetcheu, referente scientifico della Summer School Lingua e Sport, seguirà un dialogo guidato dal giornalista sportivo Andrea Sbardellati, che intervisterà gli atleti presenti. Protagonisti della mattinata saranno in particolare alcuni professionisti dell’atletica leggera, noti non solo per i risultati ottenuti in pista, ma anche per il loro profilo plurilingue, che testimonia come lo sport di alto livello richieda sempre più competenze comunicative plurilingui e interculturali. Di seguito il profilo linguistico e professionistico degli atleti che parteciperanno all’evento.

• Irene Siragusa, velocista, laureata dell’Università per Stranieri di Siena – parla italiano, inglese, spagnolo, francese e arabo;
 Djamil Athmani, velocista paralimpico algerino, medagliato olimpico – parla arabo, francese e inglese;
• Elena Vallortigara, altista, finalista olimpica – parla italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco;
• Emanuel Ojeli, velocista nigeriano – parla inglese e Yoruba;
• Nancy Kerubo Kerage, mezzofondista keniota – parla swahili, inglese, kisii e italiano. Ha studiato l’italiano all’Università per Stranieri di Siena.
Con la loro presenza, la Summer School riafferma il valore dell’educazione linguistica come risorsa strategica per lo sport globale, e promuove un modello formativo in cui plurilinguismo e inclusione sono al centro della preparazione degli atleti. L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto PROBEN – Menti in Movimento ed è promossa dal Management Didattico dell’ateneo.
Nel pomeriggio, i partecipanti alla Summer School visiteranno il Museo del Calcio di Coverciano, dove seguiranno un percorso formativo intitolato “Parlare e scrivere di sport”, a cura di Paolo Serena, addetto stampa FIGC.

Scarica il programma

Condividi

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.