Convegno Le «Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua»: 1525-2025

0
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 26/02/2025 - 28/02/2025
0:00


Accademia della Crusca

Convegno

L«Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua»: 1525-2025

26-27 febbraio 2025
Villa medicea di Castello
via di Castello 46, Firenze

Mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio, presso l’Accademia della Crusca, si terrà il convegno internazionale “Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025”.

Nel 2025 si celebrano infatti i 500 anni dalla prima stampa, avvenuta a Venezia, delle Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua di Pietro Bembo, scrittore, poeta e autore di quella che viene considerata la prima “grammatica” dell’italiano. Si tratta di un testo di estrema rilevanza per la storia della nostra lingua e della nostra letteratura, un testo che, partendo dall’intento di dare al volgare letterario una norma stabile, favorì fortemente l’unificazione linguistica dell’italiano, almeno nello scritto.

Nelle Prose infatti si indicano come modelli di scrittura due grandi autori trecenteschi, Francesco Petrarca, per la poesia, e Giovanni Boccaccio, per la prosa. Data la sua particolare rilevanza, non solo linguistica e letteraria, ma storica e politica, per il cinquecentenario delle Prose si terranno numerose celebrazioni, che saranno aperte proprio a Firenze da questo convegno dall’Accademia della Crusca, che si tiene sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e si chiuderanno in autunno a Venezia, città natale del Bembo.

Il pomeriggio del 26 febbraio (dalle 14,00), sarà intitolato Prima e dopo le “Prose”, e prevede riflessioni sulla preparazione dell’opera, sull’interpretazione data dalla Crusca e dai grammatici alla proposta del Bembo, e sull’affermazione del suo modello linguistico. Interverranno Paolo Trovato, Massimo Danzi, Claudio Marazzini, Nicoletta Maraschio, Francesca Cialdini, Rita Librandi, Roberta Cella e Alessandro Cotugno. Coordineranno i lavori Paola Manni e Giuseppe Patota.

La mattina del 27 febbraio (dalle ore 10,00) è intitolata Dalla prima norma allo standard contemporaneo: successi, innovazioni e crisi nel quadro delle lingue europee, e si svilupperà in una tavola rotonda dedicata al nascere della norma linguistica in Italia e al rapporto con lo standard contemporaneo. Sarà questa l’occasione di confrontare la situazione italiana con altre realtà europee anche nell’intento di comparare l’eventuale incidenza degli interventi politici sulle lingue nazionali. Saranno infatti presenti, insieme a Paolo D’Achille (Presidente dell’Accademia della Crusca) che coordinerà la tavola rotonda, Sarah Dessì Schmid (Universität Tübingen); Lorenzo Tomasin (Université de Lausanne); Bernard Cerquiglini (Université Paris-Cité); Paul de Sinety (Délégué général à la langue française et aux langues de France); Darío Prieto Villanueva (Real Academia Española) e Maria Teresa Zanola (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Alla fine interverrà anche il Console generale e Direttore dell’Institut français di Firenze, Guillaume Rousson.

https://tinyurl.com/CruscaBembo25

Presentazione

Il convegno verrà trasmesso anche sul canale Youtube dell’Accademia della Crusca:

Agenda

Mercoledì 26 febbraio 2025

14.00: Saluti del presidente dell’Accademia e delle autorità

Prima e dopo le Prose

Presiede Paola Manni
14.30: Paolo Trovato, Note sul Bembo editore di Dante
14.55: Massimo Danzi, Prolegomena a un discorso linguistico sulle Prose
15.20: Claudio Marazzini, Varchi e la rilettura fiorentina di Bembo
15.45: pausa

Presiede Giuseppe Patota
16.00: Nicoletta Maraschio e Francesca Cialdini, Le Prose nella riflessione grammaticale toscana tra Cinque e Seicento
16.25: Rita Librandi, Le Prose nel Vocabolario
16.50: Roberta Cella, Bembo dopo le Prose: la lingua della Historia vinitiana
17.15: Alessio Cotugno, Il Bembo di Speroni: l’orazione funebre

Giovedì 27 febbraio

Dalla prima norma allo standard contemporaneo: successi, innovazioni e crisi nel quadro delle lingue europee

Presiede Paolo D’Achille
10.00: Interventi di
Sarah Dessì Schmid (Università di Tubinga)
Lorenzo Tomasin (Università di Losanna)
Bernard Cerquiglini (Université Paris VII Paris Diderot)
Paul de Sinety (délégué général – Délégation générale à la langue française et aux langues de France – Ministère de la Culture)
Darío Prieto Villanueva (Reale Accademia di Spagna)
Maria Teresa Zanola (Università Cattolica di Milano)

Condividi

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.