Convegno internazionale La lingua italiana dal fiorentino all’internazionalizzazione

0
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 02/05/2022 - 08/05/2022
Tutto il giorno


Come mai Dresda è stata definita la Firenze sull’Elba o la Firenze del Nord? Lo spiega la secolare tradizione di contatti della città sassone con la cultura italiana. E non si tratta solo dei suoi tanti monumenti e opere d’arte e della prima traduzione tedesca della Divina Commedia qui realizzata, ma anche del crescente numero di italiane e italiani che vi risiedono. Dresda e la sua italianità rappresentano quindi la cornice ideale per un convegno internazionale che mira a diffondere la consapevolezza della presenza italiana nella città. Nelle due giornate di studio, rivolte sia a un pubblico accademico-scientifico sia a un pubblico più vasto, si discuterà sullo sviluppo e sull’importanza del fiorentino per l’italiano contemporaneo a partire dalla domanda cruciale: Il fiorentino è ancora l’italiano ideale?
6 – 7 maggio
Technische Universität Dresden, Andreas-Pfitzmann-Bau in R. E023, Nöthnitzer Straße 46, 01187 Dresden

www.tu-dresden.de/slk/iz 

Conferenza organizzata dall’l’Institut für Romanistik e l’Italienzentrum della TU Dresden.

Agenda

Venerdì 6 maggio
10.00-17.00:
Giuseppe Antonelli, L’italiano glocale dei primi anni Duemila
Anna-Maria De Cesare Greenwald, L’espressione del genere nell’italiano del terzo millennio: tratti in espansione e forme emergenti
Daniel Reimann, Che cos’è la “Rezeptive Varietätenkompetenz”
Mirko Tavoni, La linguistica di Dante e la nostra
Sarah Dessì Schmid, Costanti e innovazioni nella normazione e normalizzazione dell’italiano
Ugo Cardinale, I neologismi che hanno segnato la storia italiana degli ultimi sessant’anni
Fabio Marri, Italiano ‘straniero’, toscano residuale, dialetto come allegria di naufraghi: cronache dall’era-Corona

Sabato 7 maggio
9.00-13.30:
Massimo Vedovelli, Italiano2020: percezioni della lingua e le condizioni del suo insegnamento nel mondo
Monica Barni, L’italiano in Germania. Vecchie e nuove comunità: problemi e opportunità
Patrizia Cordin, Leggere e scrivere in italiano L2 nella scuola primaria
Matteo Santipolo, Quale italiano insegnare, come e perché? Norma e variazione nella classe di italiano LS
Donatella Brioschi, Mariella Martini-Merschmann, Fausto Nardi, Quale approccio per ottenere una pronuncia corretta nell’insegnamento dell’italiano. Aspetti pratici e strumenti

Condividi

Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Esprimi il tuo consenso cliccando sul pulsante 'Accetto tutti i cookie', oppure clicca sull'icona a sinistra per accedere alle impostazioni personalizzate. Se neghi il consenso, non tutte le funzioni di questo sito saranno disponibili. Potrai modificare le tue preferenze in qualsiasi momento, dalla pagina Cookie Policy

Impostazioni Cookie

Cookie TecniciIl nostro sito utilizza cookie tecnici. Si tratta di cookie necessari per il funzionamento del sito.

Cookie AnaliticiIl nostro sito utilizza cookie analitici, per permettere l'analisi del nostro sito e per ottimizzarlo ai fini dell'usabilità.

Cookie Social MediaIl nostro sito utilizza cookie Social Media, per mostrare contenuti di terze parti, come YouTube e FaceBook. Questi cookie potrebbero tracciare i vostri dati personali.

Cookie di MarketingIl nostro sito utilizza cookie di marketing, per mostrare annunci di terze parti basati sui tuoi interessi. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.

Altri cookieIl nostro sito utilizza cookie di terze parti che non sono analitici, di Social Media né di Marketing.