Data / Ora
Date(s) - 02/05/2022 - 08/05/2022
Tutto il giorno
Conferenza organizzata dall’l’Institut für Romanistik e l’Italienzentrum della TU Dresden.
Agenda
Venerdì 6 maggio
10.00-17.00:
Giuseppe Antonelli, L’italiano glocale dei primi anni Duemila
Anna-Maria De Cesare Greenwald, L’espressione del genere nell’italiano del terzo millennio: tratti in espansione e forme emergenti
Daniel Reimann, Che cos’è la “Rezeptive Varietätenkompetenz”
Mirko Tavoni, La linguistica di Dante e la nostra
Sarah Dessì Schmid, Costanti e innovazioni nella normazione e normalizzazione dell’italiano
Ugo Cardinale, I neologismi che hanno segnato la storia italiana degli ultimi sessant’anni
Fabio Marri, Italiano ‘straniero’, toscano residuale, dialetto come allegria di naufraghi: cronache dall’era-Corona
Sabato 7 maggio
9.00-13.30:
Massimo Vedovelli, Italiano2020: percezioni della lingua e le condizioni del suo insegnamento nel mondo
Monica Barni, L’italiano in Germania. Vecchie e nuove comunità: problemi e opportunità
Patrizia Cordin, Leggere e scrivere in italiano L2 nella scuola primaria
Matteo Santipolo, Quale italiano insegnare, come e perché? Norma e variazione nella classe di italiano LS
Donatella Brioschi, Mariella Martini-Merschmann, Fausto Nardi, Quale approccio per ottenere una pronuncia corretta nell’insegnamento dell’italiano. Aspetti pratici e strumenti