Il racconto dell’emergenza coronavirus declinato attraverso un’unica parola a noi molto cara: comunità.
Una parola che oggi, più che mai, risuona in tutta la sua forza.
Per fronteggiare insieme le grandi difficoltà che investono fortemente anche l’organizzazione del lavoro e della produzione abbiamo proposto alle radio della Comunità di condividere brevi contributi vocali.
“Il racconto è essenziale – dice nel suo contributo Maurizio Canetta (RSI) – e sentire le voci dagli altri Paesi ci aiuta ad avere idea, a muovere le coscienze, ad avere coscienza che una comunità che parla italiano in giro per il mondo può aiutarci a superare un momento che mai avremmo pensato di dover vivere”.
Con RSI, sulla stessa lunghezza d’onda, la RAI (con Rai FVG, Rai Alto Adige, Rai Sicilia, un contributo di Responsabilità Sociale e la collaborazione di Radio 3) e Radio Vaticana, San Marino Rtv, Radio Romania, PBS Malta, Radio Colonia, RTCG Montenegro, Radio Atene, RAE Argentina, ICN New York.
Una mappa-mosaico che si compone delle testimonianze, delle riflessioni e del racconto dei rappresentanti e dei giornalisti delle nostre radio e di tanti amici e tanti ospiti che – dopo essere stati con noi nelle nostre ultime iniziative – quando camminavamo insieme nel Parco dell’Appia Antica o seduti uno accanto all’altro discutevamo sul ruolo della poesia alla radio – tornano oggi con le loro voci.
Ed ecco la campagna we are Italy con Marialuisa Pappalardo della Direzione generale per la Promozione del Sistema Paese del Maeci, gli Appunti per il rinnovamento della nostra società di Oriana Rispoli Spaziani, Al mondo vero di Maria Grazia Calandrone, l’impegno dei volontari delle associazioni di protezione civile, la solidarietà dell’ordine di Malta in Romania, la comunità della terra di Davide Sapienza, il tempo sospeso di Evelina Nazzari, l’impegno e la forza della preghiera di Suor Maria Gloria Riva, la dimensione di comunità e la ricerca e condivisione di simboli con Gioia Di Cristofaro, i racconti per bambini della poetessa Ana Blandiana; comunità e comunicazione al centro del contributo di Pietro Trifone, Ivana Milic sul concetto di comunità legato alla famiglia, Pietro Cataldi e università luogo di comunità diffusa e il racconto di tante iniziative e tanto altro…
Per ascoltare “Quando c’è la comunità” vi proponiamo diverse opzioni:
Radio 3 RAI. La puntata de “La lingua batte” di Radio 3 RAI del 3 maggio 2020. La coproduzione viene introdotta da un’intervista di Cristina Faloci alla Segretaria Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona Maria du Bessé.
Radio Romania internazionale. Il link apre una pagina di presentazione della coproduzione dove troverete gli strumenti per l’ascolto dei contributi.
RAE – Argentina al Mondo. Il link porta alla pagina dedicata alla coproduzione con la possibilità di ascoltare i contributi.
RSI – Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. Il link si apre su uno “Speciale” dedicato alla coproduzione con tutti i contributi ascoltabili singolarmente.
RAI Sicilia. I contributi, presentati dal direttore di RAI Sicilia Salvatore Cusimano, andranno in onda il 12 e il 19 maggio alle 12.30, suddivisi in due puntate.
RAI Friuli Venezia Giulia. La sede regionale della RAI ha trasmesso i contributi nel corso del programma “Sconfinamenti” del 9 maggio 2020 preparando uno speciale condotto da Massimo Gobessi.
Click qui per scaricare il podcast
RAI Italia. Il canale Rai per gli italiani che vivono in America, Asia, Australia e Africa ha mandato in onda il 28 aprile l’intervista a Maria Du Bessé, Segretaria generale della Comunità Radio Televisiva Italofona.
Click qui per vedere l’intervista su RaiPlay (l’intervista inizia al minuto 57:15)
Radio Colonia. L’emittente tedesca ha dedicato una pagina del proprio sito internet all’iniziativa
Click qui per aprire la pagina