La complessa e tragica storia di Trieste e delle comunità italiane dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e le intense…
Elenco: Archivio
(26/03/2012) Uno dei capitoli fondamentali della storia letteraria e poetica novecentesca in Italia è senza dubbio costituito dalla produzione in…
(26/03/2012) L’italiano non viene insegnato a sufficienza nei licei svizzeri dove, da questo profilo, la situazione è insoddisfacente. Soltanto il…
(26/03/2012) Antonio Tabucchi è morto a Lisbona, all’età di 68 anni. La notizia, battuta ieri dalle agenzie di stampa e…
(19/03/2012) Il 21 marzo si celebra la XII Giornata Mondiale della Poesia. In occasione della ricorrenza, istituita dall’ UNESCO nel…
(19/03/0212) E’ dalla passione e dall’interesse per i temi sociali, soprattutto per il rapporto tra donne e media, che nasce…
(19/03/2012) L’Istituto Italiano di Cultura “Vito Grasso” di Bucarest ha invitato il pubblico romeno a “Un caffè sospeso”, una conferenza,…
(12/03/2012) Autore, attore e regista poliedrico e discusso, tanto osannato quanto criticato, Bene è stato soprattutto un profondo innovatore dei…
(12/03/2012) L’associazione A.C.F.I. “Amitié et Culture France – Italie … et ailleurs” ha organizzato la Seconda Edizione di Italire, 10…
(12/03/2012) Chi ha a cuore l’italofonia in Svizzera deve guardarsi bene dal fare una battaglia di retroguardia. Promuovere l’italiano nell’Amministrazione…