Prosegue la programmazione della trasmissione radiofonica “Sconfinamenti” della
Sede Regionale RAI per il FVG (in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei
Ministri italiano), curata da Massimo Gobessi: uno spazio quotidiano -ogni giorno
dalle 16.00 alle 16.45 e la domenica dalle 14.30 alle 15.30- che è dedicato agli italiani
dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. Viene diffuso in onda media sulla frequenza AM
936 e anche, in diretta streaming, dal sito internet www.sedefvg.rai.it. e copre tutto il
bacino dell’alto Adriatico.
“Sconfinamenti” inizia lunedì con il consueto appuntamento dedicato all’Università
Popolare di Trieste. In apertura: l’idea di impiegare il personale tecnico e di
laboratorio dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Galileo Galilei” di Gorizia per
produrre gel igienizzante, in tiratura limitata, che viene consegnato gratis alla
Protezione Civile.
Martedì In apertura i contenuti dell’inserto “In più Cultura” del quotidiano italiano
dell’Istria e del Quarnero “La Voce del Popolo” della Casa Editrice Edit di Fiume in
edicola domani. A seguire una vera e propria curiosità. Il paleontologo Gianpaolo Di
Silvestro, che opera nel campo della preparazione paleontologica, della modellistica
3D e della fruizione museale, ha deciso di creare un simbolo, che possa
rappresentare il ricordo di questa tragica esperienza mondiale. E’ nato “L’operatore
Covid-19”, un modellino in scala 1:10 ad edizione limitata da vendere a tutti i
modellisti e appassionati di miniature. I proventi delle vendite andranno a favore
l’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma. Nella seconda parte Lorenzo Canepari,
ricercatore presso l’Università di Edimburgo, che sta lavorando, a stretto contatto con
l’Associazione delle Comunità Istriane di Trieste, per la realizzazione di uno studio su
memoria e identità nelle comunità nate dall’esodo giuliano-dalmata, lancerà un
appello a tutti coloro che desiderino contribuire alla ricerca.
Si rinnova, mercoledì, l’appuntamento con l’Unione Italiana. In apertura i contenuti
dell’ultima Newsletter “SalUti Europei-speciale Coronavirus: la risposta dell'Europa"”
dell’ufficio d’informazione europea Europe Direct – Agenzia Eurodesk del Comune di
Trieste.
Giovedì, con la storica slovena Marta Verginella, docente di storia generale del XIX
secolo e di teoria della storia all’Università di Lubiana, attingendo anche ai propri
ricordi di bambina, si ripercorreranno i giorni in cui molte donne varcavano il nostro
confine per una questione di necessità e sopravvivenza e si dedicavano alla vendita
di beni alimentari e al piccolo contrabbando, integrando così i proventi di
un’economia contadina rimasta povera.
Venerdì In apertura i contenuti dell’inserto “In più Storia” del quotidiano italiano
dell’Istria e del Quarnero “La Voce del Popolo” della Casa Editrice Edit di Fiume in
edicola sabato. A seguire dalla voce della figlia, riscopriremo la storia dimenticata del
sex symbol triestino divo dei fotoromanzi, l’attore Paolo Rosani che morì
misteriosamente in Brasile a 33 anni, precipitando da una finestra. Restando in tema
di cinema, Sconfinamenti incontrerà Marco Giusti, critico cinematografico, saggista,
autore televisivo e regista italiano, e, sfogliando il suo ultimo “Dizionario stracult della
commedia sexy” (Bloodbuster), si racconterà, anche, delle bellezze istriane come la
“regina” polesana Laura Antonelli e la bruna rovignese Femi Benussi, oltre ai due
strepitosi caratteristi triestini, il raffinato attore teatrale Mario Maranzana e il
corpulento Umberto D’Orsi.
Sabato: sesta e ultima puntata di “Un solo mare, P.A.Q. Gambini fra Istria, Trieste,
Venezia”: testi di Roberto Curci, regia di Viviana Olivieri
Domenica, Omaggio allo scrittore Carlo Sgorlon: Mondadori ha appena ristampato
“La Foiba Grande” del 1992 e la casa editrice Mimesis ha deciso di istituire un’intera
collana di opere inedite partendo da “L’isola di Brendano”. A seguire il
ventiquattresimo appuntamento con “Parole Dentro-la letteratura italiana dell’Istria e
del Quarnero nel secondo Novecento”, registrato presso l’Università degli studi Juraj
Dobrila di Pola con la professoressa Elis Deghenghi Olujic.
Ricordiamo che “Sconfinamenti” è disponibile anche in podcast dove è possibile
riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda. L’accesso andrà effettuato
sempre dalla pagina web www.sedefvg.rai.it. Cliccando su “ascolta e scarica le
puntate” nello spazio “Sconfinamenti” presente nella home page del sito.