L’italia è bella perché è varia. E non bisogna certo essere linguisti di professione per accorgersi di come l’italiano sia di volta in volta parzialmente diverso da un’area geografica all’altra.
Uno dei tratti più vistosi dell’italiano regionale è la pronuncia. Manca uno standard parlato – spiegano gli studiosi – perché la pronucia dell’italiano che si è formata a partire dall’Unità ha subito una forte interferenza delle fonologie locali, ossia dei tanti dialetti che si parlavano e tuttora si parlano nella penisola.
E alla periferia dell’area linguistica italiana? In questa puntata alcune caratteristiche della pronuncia dell’italiano nei territori istriani di confine.