Senza accorgerci, spesso usiamo parole ormai comuni in italiano che però arrivano dai dialetti. Molte hanno storie curiose e avvincenti, che il linguista Nicola De Blasi ricostruisce nel volume “Regionalismi e dialettismi”, uscito nella collana Le parole dell’italiano edita dal Corriere della Sera.
Chi lo direbbe, per esempio, che dietro la parola romana “supplì” si nasconde il francese “surprise”? O che l’uso di “bufala” nel senso di ‘notizia falsa’ deriva dal malcostume di alcuni osti laziali, soliti servire carne di bufala spacciandola come la più pregiata carne di vitella?
A completare la puntata, Leggio di Luigi Tassoni, con un invito alla lettura del romanzo di Alessandra Sarchi “Il dono di Antonia”, un racconto sulla maternità che tocca il tema della fecondazione eterologa e conferma il passo felice della scrittrice emiliana, già finalista al Premio Campiello 2017 con “La notte ha la mia voce”.