In questa puntata Tullio De Mauro torna a parlare di italiano a scuola a oltre 40 anni dalle 10 tesi per un’educazione linguistica democratica promosse dal gruppo GISCEL (gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica).
A me mi. Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto, di Adriano Colombo (Franco Angeli, 2011).
Adriano Colombo ha insegnato a lungo italiano nella scuola media e in vari istituti tecnici, ha tenuto corsi di scrittura per l’università di Bologna e da più di quarant’anni si occupa attivamente di educazione linguistica.
Muro del Canto, Fiore de niente
Daniele Coccia: voce e testi; Alessandro Pieravanti: percussioni, batteria e voce narrante; Ludovico Lamarra: basso elettrico; Eric Caldironi: chitarra acustica e pianoforte; Giancarlo Barbati Bonanni: chitarra elettrica e cori; Alessandro Marinelli: fisarmonica. Il Muro del canto è un gruppo romano in cui confluiscono tradizioni popolari e contaminazioni rock. Oltre all’ultimo lavoro appena uscito Fiore de niente, dal 2010 Il muro del canto ha inciso gli album L’ammazzasette (2012) e Ancora ridi (2013) e due EP: quello dell’esordio, intitolato proprio IL muro del canto (2011) e nel 2014 Vivere alla grande.
Notizie dal II convegno nazionale di didattica capovolta promosso dall’associazione Flipnet in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale. Il 19 febbraio scorso, alla Biblioteca Nazionale di Roma, esponenti italiani e internazionali insieme a 350 docenti da tutta Italia si sono confrontati su modelli innovativi, cooperativi e inclusivi di fare didattica. Ha aperto i lavori Tullio De Mauro.