domenica 22 ottobre 2017
…Immaginate piuttosto un minuscolo paese,
un borgo sperduto tra le montagne.
Al tempo della mia storia io vivevo laggiù,
e del resto (aggiunse sorridendo) è là che sono nato…
Tommaso Landolfi , La notte provinciale, La spada, 1942
info: info@paesaggioculturaleitaliano.com – www.parchiletterari.com
La Terza Giornata dei Parchi Letterari sarà festeggiata da noi tutti con spettacoli, letture, percorsi naturalistici e itinerari gastronomici che continueranno a farci sognare, incontrare i personaggi e rivivere i luoghi che hanno ispirato alcune delle più celebri opere della nostra letteratura.
Da Dante a Petrarca, da Giuseppe Giovanni Battaglia a Giosue Carducci, da Albino Pierro a Eugenio Montale, da Alessandro Manzoni a Tommaso Landolfi e Pier Paolo Pasolini, una giornata speciale per appropriarci in maniera diversa delle sensazioni che la sensibilità degli autori è riuscita a trasformare in opere uniche.
Con Grazia Deledda, Giuseppe Antonio Borgese, Francesco De Sanctis, Carlo Levi e Eugenio Montale, tutti insieme Vi aspettiamo per percorrere con Gabriele d’Annunzio “quel sentiero che hai passato cento volte” … che “con me ti sembrerà novo“.
I Parchi e gli eventi
Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei (Pd)
EVENTO 22 OTTOBRE Il parco Letterario arriva anche nella citta’ di Este con l’inaugurazione delle nuove targhe letterarie dedicate all’Ariosto e a Shelley, perche’ dal rinascimento all’epoca romantica, Este non ha mancato di stupire scrittori di rilievo internazionale. Si effettuerà’ una passeggiata tra castelli e ville con alcune letture e al termine della passeggiata il ritrovo è presso il Bar “Giardini di Este” per una degustazione dei prodotti del territorio e la dimostrazione dell’antica arte della lavorazione della ceramica estense a cura di Arte Piu’. ore 15.00 appuntamento all’ufficio di Informazioni turistiche della citta’ (IAT, via G.Reni, vicino al Museo Nazionale Atestino)
L’evento è gratuito, non occorre prenotazione, basta presentarsi in loco. In caso di forte maltempo l’evento di presentazione si svolgerà comunque al Bar “Giardini di Este”
Vedi il Programma: http://bit.ly/2kTAuAg
Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre, Parco Nazionale delle Cinque Terre (SP)
Qui il viaggiatore attento può ritrovare le suggestioni e le tracce di uno dei più grandi poeti del ‘900, il premio Nobel Eugenio Montale, in un contesto naturale e paesaggistico potente, in gran parte ancora intatto, cristallizzato nelle tele di Telemaco Signorini e Antonio Discovolo. Sono proprio questi “dorsi di colli e di cielo” che hanno ispirato molti versi del poeta, gli stessi riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997 e poi meritevoli di protezione ambientale con l’istituzione del Parco Nazionale e la sua Area Marina Protetta nel 1999.
EVENTI 22 OTTOBRE:
1) Le viti delle Cinque Terre a Riomaggiore – ore 9 e 15
Escursione attraverso i vigneti dell’Azienda Agricola Possa. Ritrovo ore 9 e 15 presso l’Info Point del Parco Nazionale delle Cinque Terre in Località Lavaccio di Riomaggiore.
Evento nell’ambito del Cinque Terre Walking Park, calendario di escursioni con guide esperte del Parco alla scoperta del paesaggio terrazzato delle Cinque Terre, organizzate dal Corsorzio ATI Cinque Terre.
Partecipazione gratuita per i possessori di CINQUE TERRE CARD. PER I NON POSSESSORI IL COSTO E’ DI € 6,50.
Info e prenotazioni: visiteguidate@ati5terre.it tel 0187 743500
2) La poesia della terra, Santuario di Nostra Signora di Soviore (Monterosso al Mare) – ore 10.30 – 18
Dalle ore 10 e 30 Mostra mercato di tipicità, arte e artigianato tra Cinque Terre, Val di Vara e Lunigiana all’ombra dei lecci secolari a partire dalle ore 12 e 30 Pranzo tipico al Ristorante di Soviore
Ore 15 Presentazione del Volume “Le sette meraviglie della Lunigiana*” alla presenza degli autori (ingresso libero) – presso Sagrato della Chiesa – Il volume prende lo spunto da questo modello e identifica sette elementi appartenenti al territorio della Lunigiana che rappresentano delle unicità e destano meraviglia. Nel libro illustrate e descritte come in una guida vengono raccontate le Cinque Terre, Statue stele, i castelli, le alpi apuane e il golfo di La Spezia, i luoghi danteschi e e quelli dell’antica arte degli stampato. Oltre ai monumenti, la scelta si amplia a comprendere paesaggi e opere dell’uomo, esclusive di una regione etnico-linguistica che dal Medioevo ad oggi ha avuto un solo confine, quello dell’antica Diocesi di Luni.
Ore 16 e 15 Concerto MARICANTI gruppo vocale – (ingresso libero) – presso Chiesa N.S. Di Soviore
Info e prenotazioni Ristorante Santuario di N.S. di Soviore tel. 0187/817385-817470 fax 0187/817097 e-mail info@soviore.it
3) La Via delle Agavi, Borgo di Monterosso al Mare – Ore 17
Passeggiata Lungo la Via delle Agavi, aspettando il tramonto. Omaggio a Montale. Organizzazione a cura della Pro Loco Monterosso
Info e prenotazioni (ingresso libero) infoprolocomonterosso@gmail.com – tel 0187 817506
Per informazioni sugli eventi e prenotazioni visita www.parconazionale5terre.it http://www.parchiletterari.com/parchi/montale-e-le-cinque-terre-015/index.php
Vedi il Programma
http://www.parconazionale5terre.it/dettaglio.php?id=44242
e http://bit.ly/2zdyYLt
Parco Letterario Giosue Carducci, Castagneto Carducci (Li)
EVENTO 22 OTTOBRE: Visita speciale “Carducci e le donne”. Durante la giornata ci sarà una particolare visita guidata del Museo Archivio G.Carducci alle ore 11.00 e alle ore 16.00, per approfondire gli aspetti romantici della vita del poeta. Incontreremo le donne amate dal Carducci, Sue Muse ispiratrici. Il museo sarà aperto gratuitamente dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Per info tel 0565 765032
Vedi il Programma: http://bit.ly/2xIF9Gj
Parco Letterario Pier Paolo Pasolini, Ostia (Rm)
EVENTO 22 OTTOBRE: “Le Fantastiche Upupe”
Programma: h. 16.00: introduzione all’oasi, visite guidate e momenti ludici ed artistici a cura delle Giovani Upupe del CHM Lipu Ostia h. 18.00: presentazione del volume “Il mio primo grande libro sugli uccelli”, con Francesco Barberini, classe 2007, aspirante ornitologo h. 18.30: Liberazione di un rapace curato dal CRFS Lipu Roma
La partecipazione a tutte le attività è libera e gratuita. E’ gradita un’email di conferma della partecipazione, da inviare all’indirizzo: chm.ostia@lipu.it. . Raccomandati binocolo e scarpe comode. Appuntamento presso il Centro Visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia – parcheggio Porto Turistico di Roma – ingresso da Via dell’Idroscalo.
Vedi il Programma: http://bit.ly/2wYmKWz
Parco Letterario Le Terre di Dante
EVENTO 21 – 22 OTTOBRE: “Nel Mugello sotto il cielo di Giotto”
Nella Giornata Nazionale dei Parchi Letterari che si svolgerà domenica 22 ottobre, il Parco Terre di Dante, il Mugello e Vicchio, luogo natio di Giotto (1267 – 1337), celebreranno i 750 anni dalla nascita del pittore con l’itinerario “NEL MUGELLO SOTTO IL CIELO DI GIOTTO”. L’itinerario potrà svolgersi, a scelta, in una o due giornate, come da programmi dettagliati leggibili nella sezione “eventi” del sito www.terredidante.it. Un viaggio alla scoperta delle terre del Mugello, ricche di bellezza paesaggistica, di arte, tradizioni e cultura. A Vicchio visiteremo la casa natale di Giotto e il Museo d’arte sacra dedicato a Beato Angelico dove, fino al 31 ottobre, verrà esposta una tra le opere fondamentali di Giotto, la grande tavola “Madonna di S. Giorgio alla Costa”; a Borgo San Lorenzo, nell’incantevole Pieve di San Lorenzo ammireremo un’altra opera del pittore, “La Vergine col Bambino”; a Scarperia presso il trecentesco Palazzo dei Vicari scopriremo un prezioso affresco del Ghirlandaio; altri dipinti e affreschi trecenteschi saranno visitabili in diversi luoghi del Mugello.
I programmi in dettaglio sul sito del Parco al seguente link: http://www.terredidante.it/it/eventi.jsp
Per informazioni: info@terredidante.it – Tel: 320 4603033
Vedi il Programma: http://bit.ly/2ykvvxV
Parco Letterario Gabriele d’Annunzio, Anversa degli Abruzzi (Aq)
EVENTO 22 OTTOBRE: “Orizzonti tra foglie d’Autunno”, selezione di “letture ad alta voce” per bambini e adulti
DOMENICA 22 OTTOBRE ore 16,30 presso la Biblioteca comunale, A cura della Coop. Sociale Daphne
Per info sull’Oasi WWF Gole del Sagittario 0864 49587 http://www.parchiletterari.com/parchi/dannunzio/index.php
Parco Letterario Tommaso Landolfi , Pico (Fr)
Pico, piccolo comune ciociaro in provincia di Frosinone, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, è arroccato su una collina a ridosso di monte Pota. Unire la valorizzazione del borgo di Pico alla figura di Tommaso Landolfi, la cui opera singolare è impregnata di umori, immagini, fantasie legate alla vita e ai personaggi del paese, è un volere richiamare alla memoria storica e letteraria un genio del novecento, considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento. A Pico è possibile immergersi nella natura nei nuovi Percorsi Montani, sentiero all’interno del Parco Naturale dei Monti Aurunci, immortalati dal Landolfi durante le sue descrizioni delle battute di caccia che organizzava con i cugini. La parte montana si articola in 4 soste principali: Rifugio Pozzo Ranucci, Pozzo la neve, Fossa Rotonda e Valle Vona. Il sentiero rappresenta una delle peculiarità del Sistema Letteratura e Cinema dell’Ecomuseo realizzato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci, al fine di materializzare ambiti teorici di studio in luoghi in cui percepire ciò che si è potuto leggere nelle pagine delle opere dei diversi autori.
EVENTO 22 OTTOBRE: Visita del borgo, accompagnati dal personale del Parco
Per info 392 4616385 http://www.parchiletterari.com/parchi/tommaso-landolfi/index.php
Parco Letterario Carlo Levi, Aliano (Mt)
EVENTO 22 OTTOBRE: Apertura gratuita dei Musei di Aliano: Casa Museo di Carlo Levi, la Pinacoteca Carlo Levi, il Museo della Civiltà contadina, il Museo Paul Russotto. (Mattino ore 10.30 – 12.30 Pomeriggio ore 16.30 – 19.30)
Per maggiori info: http://www.parchiletterari.com/parchi/carlo-levi/index.php
Parco Letterario Francesco De Sanctis, Irpinia (Av)
Scrittore, critico letterario, politico, Ministro della Pubblica Istruzione e filosofo, Francesco De Sanctis fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo. Lacedonia, Bisaccia, Calitri, Andretta, Guardia Lombardi, Morra De Sanctis e S. Angelo dei Lombardi sono tra i luoghi dell’Irpinia descritta in “Un viaggio elettorale” – il famoso réportage ispirato al viaggio nel collegio elettorale di Lacedonia, compiuto dal De Sanctis per sostenere la propria candidatura alle elezioni politiche del 1874/75 – e nel libro di memorie, rimasto incompiuto e pubblicato postumo, “La giovinezza”
EVENTI 21-22 OTTOBRE:
Sabato 21 ottobre, Calitri, Anteprima della giornata de “i Parchi Letterari”
ore 15.00, Visita guidata ai luoghi desanctisiani a cura della Pro Loco
ore 17.30, presso la Sala EX ECA di Calitri, presentazione del Libro di Leandro Pisano, “Nuove geografie del suono”.
con Michele Di Maio (sindaco di Calitri), Paolo Saggese, Renato Celano, Mario Salzarulo, Alfonso Nannariello e “La banda di Calitri”. E’ previsto l’intervento di Marco Messina.
Domenica 22 ottobre. Morra De Sanctis, Municipio.
ore 9.00, il sindaco, Pietro Gerardo Mariani accoglie i visitatori dell’Associazione Accademia dei dogliosi
ore 9.30, Visita guidata ai luoghi desanctisiani (Castello, Vicolo De Sanctis, Casa Molinari) a cura della Pro Loco
Oasi WWF Lago di Conza della Campania
ore 15.00, Presentazione dell’evento: Letture a pedali nell’Oasi PArlante, con Marcello Giannotti, direttore dell’Oasi
ore 18.00, Narrazione degli escursionisti di Irpinia Trekking, L’esperienza sul Tracciato della Via Appia Antica
Vedi il Programma: http://bit.ly/2zc9zBO
Parco Letterario Albino Pierro, Tursi (Mt)
EVENTO 22 OTTOBRE: apertura casa-museo di Pierro (dalle 10 alle 12.30. dalle 16 alle 18)
Per info centrostudi.apierro@gmail.com http://www.parchiletterari.com/parchi/albino-pierro/index.php
Parco Letterario Isabella Morra, Valsinni (Mt)
EVENTO 22 OTTOBRE: Visita del Parco Letterario
-ore 10:00 accoglienza presso il Centro visite della Pro Loco in Piazza Carmine, 20
-ore 10:30 Viaggio sentimentale “Il Borgo racconta” nei vicoli del Centro Storico con menestrello e cantastorie
-ore 12:00 Visita al castello feudale dei Morra
-ore 19:00 Rappresentazione teatrale: BENEDETTO CROCE diario di un pellegrinaggio, spettacolo di teatro – musica presso la sala eventi “Ninì Truncellito”
Per il pranzo, si potrà prenotare in umo dei ristoranti presenti a Valsinni: La Fontana del Borgo, tel. 3939169769 La Beccheria del Feudo, tel. 3281180715 Il Maniero, tel. 3484519673.
Vedi il Programma: http://bit.ly/2xJpOdB
Parco Letterario Pier Maria Rosso di San Secondo, Caltanissetta
EVENTO 22 OTTOBRE: spettacolo teatrale “Inferno Mediterraneo”
Di Riccardo Corcione Regia di Laura Tedesco Con Laura De Santis (voce), Azzurra Cavicchia (violino), Laura Tedesco (attrice)
Tre giovani sorelle attraversano le terzine di Dante dando voce all’inferno dei cadaveri naufragati nel Mare nostrum. Come nella condizione infera dei Lager nazisti, lì dove Primo Levi ha sentito che la Commedia «lo riguarda, riguarda tutti gli uomini in travaglio», esse cercano nelle terzine di Pier delle Vigne, di Ulisse e del conte Ugolino risposte a un dolore che si fa racconto. I tre profili danteschi, allora, appaiono straordinariamente fraterni e vicini alle nostre protagoniste, le quali a loro volta si impegnano nella ricerca di un linguaggio capace di esprimere l’orrore.
Una scrittrice, una cantante, una violinista: tre donne a cui è affidato il dolore del ricordo, ultime troiane dei nostri giorni, danno corpo, voce e suono a un racconto-lamentazione e a un’aspra storia d’amore con il muto paesaggio marino. Durante questa orchestrazione polifonica della narrazione, lo spazio scenico si nutrirà della presenza viva dell’acqua che chiamerà noi e loro a un confronto totale, a domande, tanto universali quanto concrete, sul sé e sull’altro, «infin che ’l mar fu sopra noi richiuso».
Il gruppo “Linguaggi Diversi”, con sede a Roma, è composto da artisti provenienti da differenti esperienze e realtà creative e si pone come obiettivo di ripensare opere della letteratura italiana ed europea attraverso pratiche e tecniche innovative. Diretto da Laura Tedesco, attrice/regista di opere in cui il contemporaneo riscrive la tradizione avendo come momento privilegiato il rapporto con il pubblico e che si è specializzata in drammaturgia presso l’Accademia D’arte Drammatica “Silvio D’Amico”, il gruppo si arricchisce della collaborazione con Riccardo Corcione, italianista e drammaturgo, con Azzurra Cavicchia, violinista dell’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia, che ha collaborato con la Naples Royal Philharmonic Orchestra, e con il soprano Laura De Santis, che ha avuto il suo debutto attoriale nel cortometraggio Appunti per un film su zio Vanja, per la regia di Marco Bellocchio.
Vedi il Programma: http://bit.ly/2gnnstb
Parco Letterario Giuseppe Giovanni Battaglia, Aliminusa (Pa)
Per info parcobattaglia@libero.it
http://www.parchiletterari.com/parchi/giuseppe-giovanni-battaglia/index.php
A partire dalle Chiuse di Leonardo (Trezzo sull’Adda), il ponte di Paderno e il villaggio operaio di Crespi d’Adda. Un fiume, l’Adda, decantato dai più illustri poeti della letteratura italiana. Alessandro Manzoni l’ha reso celebre ambientando sulle sue sponde gran parte dei Promessi Sposi. Ci ha regalato pagine celebri come l’«Addio ai monti sorgenti dall’acque», ma anche una poesia intitolata «Adda»: un idillio allegorico che nel 1803 volle mandare al suo maestro, Vincenzo Monti, invitandolo a trascorrere qualche giorno sulle rive del fiume. O consigliamo di visitare il borgo di Pescarenico, dove si trova il convento dei cappuccini dove vive il padre Cristoforo, che sorge fuori dell’abitato e di fronte all’ingresso nel paese. O Lecco, «Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…”.
Per info sulle visite http://www.parcoaddanord.it/
http://www.parchiletterari.com/parchi/alessandro-manzoni/index.php
Parco Letterario Grazia Deledda, Galtellì (Nuoro)
Per info tel 0784 90005 http://www.parchiletterari.com/parchi/grazia-deledda/index.php
Parco Letterario Giuseppe Antonio Borgese, Polizzi Generosa (Pa)
Per info tel 0921.551600 http://www.parchiletterari.com/parchi/giuseppe-antonio-borgese/index.php
Parco Letterario Federico II, Melfi (PZ)
Federico II soggiornò tantissime volte a Melfi, città che prescelse come luogo della sua residenza estiva. La scelta di Melfi non fu fortuita. Federico II, che aveva propositi ben precisi, fra l’esoterico splendore di Palermo e i castelli svevi delle brume foreste teutoniche, scelse per le sue Costituzioni, la Caput Apuliae dei suoi avi normanni. Federico II, vero sovrano illuminato, fu amante delle arti, della letteratura e delle scienze, favorì gli studi e creò uno stato autonomo anche se assolutistico. A Melfi egli allocò la sede della “Camera del Regno”, dell’Archivio e della Corte dei Conti. Ed ancora, uno fra i più bei giardini zoologici, nel quale sarebbe apparsa, per la prima volta in Europa, la giraffa, dono del Sultano, a conclusione della Crociata. Da visitare il bellissimo Castello, la Cattedrale, la Cinta muraria e le varie porte medievali (Calcinaia, Venosina, Troiana).
http://www.parchiletterari.com/parchi/federico-ii-055/index.php