L’AICI è stata costituita nel 1992 da un gruppo di associazioni, findazioni e istituti culturali di grande prestigio e consolidatà attività. I suoi Socim distribuiti sul territorio nazionale, svolgono attività di ricerca, conservazione e promozione nei più diversi ambiti della produzione culturale.
La missione istituzionale dell’AICI, svolta attrvaerso gli organi associativi, è quella di “tutelare e valorizzare la funzione delle istituzioni di cultura, nelle quali la Costituzione della Repubblica riconosce una componente essenziale della comunità nazionale” (Art.2 dello Statuto).
I principali o biettivi dell’associazione sono:
offire ai Soci servizi di informazione e consulenza su questioni di interesse comune; promuovere la conoscenza degli istituti, delle loro attività, delle loro risorse culturali, dei servizi che essi offrono e valorizzarne i patrimoni culturali;
sostenere l’innovazione delle strutture gestionali e nei modelli organizzativi, favorendo l’adozione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e la condivisione di metodologie e standard descrittivi di fondi archivistici e raccolte bibliografiche, audiovisive e museali; curare le relazioni con le istituzioni dello Stato; istituire un raccordo organico con il sistema universitario nello sviluppo di attività di ricerca e formazione; rafforzare la dimensione europea e internazionale della cooperazione culturale, rendere più obiettivi e trasparenti i criteri di erogazione e i controlli di efficacia della spesa pubblica a favore degli Istituti.