Un nuovo capitolo di storia della lingua e della letteratura italiana fuori d’Italia, dopo quello dedicato all’Istria la settimana scorsa: la presenza della lingua e della cultura italiana in Austria.
Nei cinque secoli che vanno dall’Umanesimo al Trattato di Saint-Germain (1919), i Paesi della monarchia asburgica hanno visto nascere la più ricca produzione letteraria in lingua italiana in terra straniera. Vastissima è inoltre nell’Ottocento la produzione di manuali per l’insegnamento dell’italiano, un materiale di grande interesse che in parte attende ancora di essere esaminato e studiato.
Ospite della puntata è il prof. Gualtiero Boaglio, docente all’Università di Vienna e autore, con Alfred Noe, dei due volumi della “Geschichte der italienischen Literatur in Österreich” – Vienna, Böhlau 2011-2012.
Nella rubrica di lessico a cura di Natale Vadori troviamo il veneto “ciacola”.
Punto e a capo, a cura di Ornella Rossetto, tutti i giovedi alle 13.00 e in replica alle 20.30 su Radio Capodistria.