Uno dei settori di spicco dell’italiano di oggi è la gastronomia. Lo dimostrano bene i moltissimi italianismi diffusi nelle diverse lingue del mondo e ancora meglio gli pseudo italianismi, parole create all’estero per evocare lo stile e il modo di vivere italiano. È l’argomento di apertura della nuova puntata di Punto e a capo, in onda su Radio Capodistria giovedì 10 novembre. A seguire, la prima volta in edicola dell’Accademia della Crusca, con la collana “l’Italiano”, 14 volumi per “conoscere e usare una lingua formidabile”, di cui vi presentiamo la prima uscita, “Bada a come scrivi”.
Al termine le manifestazioni del Mese della cultura italiana in Bosnia Erzegovina, rassegna di eventi organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Sarajevo, comprensiva anche della XVI Settimana della lingua italiana nel mondo.
Riascolta la puntata completa:
http://4d.rtvslo.si/arhiv/punto-e-a-capo/174436512
La rubrica del prof. Cortelazzo:
http://4d.rtvslo.si/arhiv/sentieri-della-lingua-a-cura-di-michele-cortelazzo/174436504