Un’istituzione importante, destinata ad ampliare l’offerta culturale del territorio con iniziative “alte” nel segno della valorizzazione dell’identità culturale e linguistica italiana, ma senza trascurare i naturali scambi con le diverse culture che caratterizzano l’area istriana. Con queste considerazioni veniva inaugurato dieci anni fa a Capodistria il Centro italiano “Carlo Combi”, emanazione della Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana. Il traguardo del decennale offre lo spunto per un’intervista al direttore, lo storico Kristjan Knez.
In questa puntata anche un invito alla lettura dei “Racconti triestini” di Giorgio Pressburger in compagnia del critico Luigi Tassoni, e naturalmente le risposte del prof. Claudio Giovanardi ai quesiti linguistici degli ascoltatori: macchina “da” scrivere o macchina “per” scrivere?
Vi invitiamo a inviarci i vostri quesiti all’indirizzo indueparole@rtvslo.si
Per riascoltare la puntata:
http://4d.rtvslo.si/arhiv/punto-e-a-capo/174378920
Per riascoltare la rubrica del prof. Giovanardi
http://4d.rtvslo.si/arhiv/in-due-parole-in-due-minuti/174378916