Prosegue la programmazione della trasmissione radiofonica “Sconfinamenti” della Sede Regionale RAI per il FVG (in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano), curata da Massimo Gobessi: uno spazio quotidiano -ogni giorno dalle 16.00 alle 16.45 e la domenica dalle 14.30 alle 15.30- che è dedicato agli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Viene diffuso in onda media sulla frequenza AM 936 e anche, in diretta streaming, dal sito internet www.sedefvg.rai.it e copre tutto il bacino dell’alto Adriatico.
Lunedì presentazione della rivista mensile e newsletter web gratuita “Il Ponte rosso – informazioni di arte e cultura”. Ospite il direttore Walter Chiereghin che illustrerà i contenuti dell’ultimo numero. Tra gli autori degli articoli, il giornalista e saggista Roberto Curci, con cui si parlerà de “Il Camaleonte e l’ex giramondo” articolo dedicato alla mostra su John Malkovich allestita al Magazzino delle Idee di Trieste, e di uno storico palazzo che si trova, in vendita, in piazza Oberdan sempre a Trieste e che fu comando delle SS durante i venti mesi del Litorale Adriatico.
Martedì Marino Micich, direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume a Roma, si soffermerà sull’iniziativa Panchina tricolore giunta nel nucleo storico del Quartiere Giuliano Dalmata della capitale, con una targa in memoria di Norma Cossetto, inserita nel progetto di valorizzazione storico culturale del Nucleo storico del Quartiere Giuliano Dalmata–Un Museo Diffuso, con la posa della tabella Q code. A seguire i progetti extrascolastici a distanza e gli incontri europei a cui stanno aderendo i ragazzi del ginnasio Antonio Sema di Pirano, sfidandosi sul web in un confronto che mira a diversi obiettivi.
Mercoledì, tra le nuove attività della CAN di Pirano, nate già a marzo, gli sviluppi, per il 2021, dell’iniziativa Videobar in Casa Tartini, moderata e supportata online da Andrej Rojec. Diversi ospiti si sono messi in gioco raccontandosi e rispondendo ai partecipanti presenti on line; con alcuni di essi, assieme al presidente del CAN Andrea Bartole, si raccoglieranno le esperienze fatte quale viatico per il futuro.
Giovedì, in occasione del 300.o anniversario dalla nascita di Gian Rinaldo Carli (1720-1795) il Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria e la Comunità degli Italiani di Bertocchi hanno curato la ristampa anastatica dell’opera giovanile di Carli Delle antichità di Capodistria (Venezia 1743).
Venerdì al museo d’arte moderna Ugo Carà di Muggia, è allestita la mostra Aquila & Aquilotti – storie di uomini e petrolio che racconta la storia della raffineria Aquila dai suoi esordi negli anni ‘30, fino alla chiusura definitiva negli anni ‘80.
Nella puntata di sabato verrà presentato Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli. 1943-1945 fosse comuni, foibe, mare di Rosanna Turcinovich e Rossana Poletti (Oltre Ed.)
La Carta del Carnaro è un singolare atto costituzionale trascurato dagli studi giuridici: domenica si approfondirà il saggio di Giuseppe de Vergottini La costituzione secondo D’Annunzio (Luni Ed.). A seguire il libro di Paolo Di Tora La redenzione (Europa Ed.). Un avvincente racconto che ha origini in Istria, a Gimino, nel 1905 e si conclude nel 1957.
Si ricorda che, cliccando su Sconfinamenti, presente nella home page del sito e successivamente su ascolta e scarica le puntate, è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda grazie al servizio podcast.