Prosegue la programmazione della trasmissione radiofonica “Sconfinamenti” della Sede Regionale RAI per il FVG (in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano), curata da Massimo Gobessi: uno spazio quotidiano -ogni giorno dalle 16.00 alle 16.45 e la domenica dalle 14.30 alle 15.30- che è dedicato agli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. Viene diffuso in onda media sulla frequenza AM 936 e anche, in diretta streaming, dal sito internet www.sedefvg.rai.it. e copre tutto il bacino dell’alto Adriatico.
Il Lunedì di Sconfinamenti si apre con i doni ai bambini del locale asilo da parte della Comunità degli Italiani di Laurana. A seguire conosceremo il neo consigliere dell’Università Popolare di Trieste Guido Modugno.
Martedì due rinomati chef ci condurranno alla scoperta della cucina istriana nel libro Eatstria, ricette tradizionali spiegate in modo semplice e spiritoso. Nella seconda parte la difficile stagione del Dramma Italiano di Fiume, le speranze e le iniziative per il futuro raccontati dal Direttore Giulio Settimo.
Mercoledì, Marin Corva, Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana ci parlerà dell’anno appena concluso tra difficoltà e progetti, con uno sguardo alle prospettive per l’anno nuovo.
In apertura Giovedì a Sconfinamenti le anticipazioni dei contenuti dell’ultimo numero de L’Arena di Pola, mensile di attualità, storia e cultura giuliano-dalmata, organo dell’Associazione Italiani di Pola e Istria-Libero Comune di Pola in esilio, diretto da Viviana Facchinetti. Nella seconda parte Rebeka Legovic, giornalista e fotografa, che per il secondo anno ha vinto il primo premio nella categoria Moda del concorso IPA, racconterà la sua visione del mondo attraverso l’obiettivo.
Venerdì, focus su energia e infrastrutture nel Business Forum italo-sloveno organizzato dall’Istituto per il Commercio Estero- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane di Lubiana con il coordinamento dell’Ambasciata d’Italia in Slovenia e il supporto del ministero sloveno delle infrastrutture.
Nella puntata di sabato verrà presentato il saggio di Egidio Ivetic I Balcani – Civiltà, confini, popoli (1453-1912) (Il Mulino).
Domenica un curioso e interessante studio sulla presenza degli esuli istriano-fiumano-dalmati in Trentino Alto Adige con particolare attenzione a quelli provenienti dalla città di Fiume; a seguire, nuove rivelazioni sull’attentato di Settembre Nero del 4 agosto 1972 all’oleodotto di Trieste, grazie alle ricerche effettuate dal giornalista triestino Giuliano Sadar.
Si ricorda che, cliccando su Sconfinamenti, presente nella home page del sito e successivamente su ascolta e scarica le puntate, è possibile riascoltare e scaricare le trasmissioni già andate in onda grazie al servizio podcast.
Nella foto il teatro Iva de Zajc, a Fiume, dove ha sede il Dramma Italiano.